Reparto otorinolaringoiatria - degenza
Unità operativa:

Dove si trova
Dove si trova
Contatti

Il reparto a 7 giorni è condiviso con le U.O. di Chirurgia maxillo facciale, Chirurgia plastica, Chirurgia robotica di Urologia e Chirurgia robotica di Chirurgia Pelvica Complessa. Presso tale struttura sono effettuati ricoveri sia programmati che d'urgenza. Informazioni per pazienti e familiari - Sezione degenza 7 giorni (versione stampabile in formato .pdf)

Informazioni utili 

Sedi: Padiglione 5, secondo piano Ala G

Contatti: DegenzaTel. 051 2144163Programmazione interventiApertura al pubblicodi persona: lunedì e mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Padiglione 5, secondo piano Ala C;telefono: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 al numero 051 2144194;fax: 051 6364194 e-mail

Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Nel reparto di degenza si provvede al ricovero di pazienti da sottoporre a chirurgia e accertamenti diagnostici otorinolaringoiatrici.Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità: Ricovero urgente: deciso da un medico strutturato dell'U.O. di Otorinolaringoiatria. Il ricovero avverrà immediatamente. Lo specialista coordina l'accesso in degenza Ricovero programmato: è predisposto da un medico strutturato della Unità Operativa. La visita può avvenire in regime di convenzione con il S.S.N. come consulenza interna oppure in attività di libera professione. PROGRAMMAZIONE DELL'INTERVENTO CHIRURGICO Qualora si renda necessario un ricovero per intervento chirurgico, il medico compilerà la scheda di prenotazione intervento nel programma informatico di lista d'attesa contenente i dati dell'Utente e altre informazioni relative alla patologia. L'utente sarà successivamente contattato dall'Ufficio Prenotazione Ricoveri (UPR) per la preparazione e programmazione all'intervento. Il medico al momento della prenotazione da un'indicazione di massima dei tempi di attesa per intervento prenotato.La convocazione del paziente avviene telefonicamente o attraverso l'invio di e-mail (se espressamente richiesto) in prima battuta per concordare la giornata di prericovero al fine di raggiungere l'idoneità anestesiologica poi per comunicare la data di intervento e relative informazioni.Ambulatorio di prericoveroPadiglione 5, terzo piano Ala D Tel 051 2144618 - Fax 051  2144955Documenti da presentarecopia documento d'identità del paziente o dei genitori se minore di 14 annicopia attestato di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale validodocumentazione sanitaria personale riferita sia all'intervento proposto che ad eventuali patologie pre-esistenti a livello generaleelenco farmaci e relativo dosaggio di terapie domiciliariNella giornata di prericovero può essere fornito un attestato di presenza se espressamente richiesto nel corso della giornata stessa.RicoveroIl ricovero avviene presso l'ambulatorio di prericoveroaccettazione paziente in degenzastampa e applicazione del braccialettoproduzione di certificato di degenza/certificato INPS se espressamente richiestoinvio del paziente alla degenzaTRASFERIMENTI DA ALTRI REPARTI I trasferimenti da altri reparti del Policlinico S.Orsola-Malpighi e altre strutture, avvengono su indicazione del consulente ORL di U.O. che valuta la congruità della patologia. I tempi e le modalità del trasferimento avvengono previo contatto tra i coordinatori infermieristici dei due reparti. La stessa procedura viene effettuata per i trasferimenti da altri ospedali.DIMISSIONEAl momento della dimissione verrà consegnata al paziente una relazione indirizzata al medico curante contenente:accertamenti diagnostici effettuatiintervento chirurgico effettuatotipo di terapia effettuata (medica e/o chirurgica)complicanze o effetticollaterali della terapiadiagnosiconsigli terapeutici a domicilioprogrammazione dei controlli (data, orario e tipo di ambulatorio).Alla lettera di dimissione, qualora siano necessari, saranno allegati altri documenti:modulo per esenzione ticketrichiesta per ritirare direttamente presso la Farmacia dell'Ospedale S.Orsola alcuni tipi di farmaci per i pazinti di Bologna e provinciaeventuali Linee Guida comportamentali FOLLOW-UP DOPO LA DIMISSIONEIl Follow-up del paziente oncologico avviene programmando il controllo presso l'Ambulatorio di Endoscopia dove tale tipo di attività viene espletata ogni Venerdì.Il follow-up dei pazienti affetti da patologia non oncologica avviene programmando controlli presso gli ambulatori divisionale, di fonochirurgia, di riabilitazione vestibolare, di audiologia, in relazione alla diagnosi di dimissione.Il primo controllo viene sempre programmato dal medico  e inserito con data orario e ambulatorio nella lettera di dimissione.