Venerdì 8 agosto ci ha lasciato il prof. Gualtiero Palareti, professore in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Bologna, già direttore dell’Unità Operativa di Angiologia e Malattie della Coagulazione del Policlinico di Sant’Orsola. Il ricordo dei colleghi.
Palareti è venuto a mancare dopo il rapido decorso di una patologia che gli ha comunque consentito di lavorare fino alle ultime settimane e di essere in contatto con molti ricercatori della comunità della coagulazione. Stava infatti disegnando uno studio randomizzato sulla durata ottimale degli anticoagulanti nelle TVP che aveva battezzato Morandi affinchè il nome del pittore bolognese circolasse un giorno nella comunità scientifica internazionale.
La coagulazione ha visto negli ultimi 20 anni enormi progressi e cambiamenti associati ai nuovi farmaci e nuovi antidoti sia per patologie frequenti come la fibrillazione atriale e la TVP sia per alcune patologie rare.
Strenuo difensore della ricerca indipendente, ha pubblicato studi clinici di grande impatto sulle principali riviste internazionali, ha difeso il Servizio Sanitario Nazionale contro le invasioni della politica e si è fatto voler bene da molti per queste sue doti umane e di indipendenza.
È stato una presenza saggia e importante nel mondo della coagulazione come consulente di molti reparti in un ambito complesso, come ricercatore per nuovi studi clinici originali e come clinico affidabile, rassicurante e sorridente.Ha svolto la sua attività professionale e ricerca scientifica avendo sempre come obiettivo primario quello di migliorare la gestione clinica quotidiana dei pazienti con l’applicazione pratica dei risultati dell’attività di ricerca. Ciò grazie alle sue doti umane di grande affabilità, disponibilità, entusiasmo ed empatia con i pazienti ed i colleghi ed alla sua instancabile attività di studio e ricerca brillante ed originale che ha portato avanti con grande entusiasmo fino alla sua scomparsa.
Ha svolto una intensa attività didattica e di relatore a convegni nazionale ed internazionali, formando moltissimi clinici, ed essendo autore di più di 420 pubblicazioni scientifiche originali su riviste internazionali.
Abbiamo perso uno dei nostri “giganti” e la sua scomparsa lascia un grande vuoto tra i colleghi e chi ha avuto l’onore di conoscerlo e di lavorare con lui.
Mancherà a molti.
---
Gualtiero Palareti
Laureatosi nel 1968 presso l’Università di Bologna e poi Dirigente Medico di I° livello presso la UO di Angiologia e Malattie della Coagulazione del Policlinico S. Orsola di Bologna, Palareti è in seguito divenuto Direttore della stessa UO fino al novembre 2013.
La sua carriera si è svolta sia a livello nazionale che internazionale nell’ambito dell’attività clinica e di ricerca nella diagnosi prevenzione e trattamento del tromboembolismo e della gestione delle terapie anticoagulanti.
È stato socio Fondatore nel 1989 e in seguito membro del Comitato Direttivo della Federazione Italiana dei Centri per la Sorveglianza degli Anticoagulati (FCSA); di cui è stato eletto presidente dal 1994 al 2000. Dal 2002 ha ricoperto il ruolo di Esperto del Ministero della salute per il Programma di ECM. Co-Chairman dello SSC Scientific Subcommittee on Control of Anticoagulation della International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) dal 2004 al 2012 e Co-Chairman dello SSC Scientific Subcommittee on Predictive Variables in Cardiovascular Disease della ISTH dal 2004 al 2006. Dal 2005 fino al 2012 membro del panel di esperti dell’American College of Chest Physician (ACCP) per realizzare le “Antithrombotic and Thrombolytic Therapy: ACCP Evidence-Based Clinical Practice Guidelines” per la “8th Edition” pubblicata nel 2008 e la “9th Edition” pubblicata su Chest nel 2012. Dal 2006 al 2008 Vice-Presidente della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi (SISET) e Presidente della suddetta Società dal 2008 al 2010. Nel 2010 ha promosso e coordinato il registro nazionale “START-Register” Survey on Treated with Anticoagulants Register (Registro Computerizzato per la Raccolta dei Dati di Pazienti Trattati Cronicamente con Anticoagulanti). Da novembre 2013 è stato Presidente di Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati (A.I.P.A) di Bologna. Nel 2015 ha promosso, insieme all’A.I.P.A di Bologna, la creazione della Fondazione Arianna Anticoagulazione, di cui è stato Presidente fino alla sua scomparsa. Il Prof. Palareti è stato membro del gruppo di lavoro per la trombosi di AIFA (complicanze trombotiche indotte da vaccino anti-COVID 19).