Ricovero in regime istituzionale

Questa pagina web è parte integrante della Carta dei Servizi

Il ricovero può avvenire con una delle seguenti modalità

  • Ricovero urgente
  • Ricovero programmato
  • Day Hospital
  • Day Surgery

I reparti di area chirurgica, al fine di facilitare ed ottimizzare il percorso di accesso al ricovero dei pazienti, si avvalgono inoltre dell’attività di pre-ricovero.
 

Specialità cliniche

Chirurgiche

  • Cardiochirurgia
  • Chirurgia del Tratto Alimentare
  • Chirurgia d'Urgenza
  • Chirurgia Endocrina
  • Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatico
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Chirurgia Plastica
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Vascolare
  • Senologia
  • Terapie Intensive e Rianimazione
  • Trapianti d’Organo
  • Urologia

Mediche

  • Cardiologia 
  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Malattie Infettive
  • Medicina d'Urgenza
  • Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Medicina Interna
  • Oncologia
  • Pneumologia
  • Radioterapia

Pediatriche

  • Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva
  • Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva
  • Chirugia Pediatrica
  • Neonatologia
  • Oncologia ed Ematologia Pediatrica
  • Pediatria
  • Terapia Intensiva Neonatale
  • Terapia Intensiva Pediatrica

Specialistiche

  • Ortopedia e Traumatologia
  • Fisiopatologia della Riproduzione
  • Ginecologia Oncologica
  • Procreazione Medicalmente Assistita
  • Ostetricia e Medicina dell’Età Prenatale
  • Oftalmologia
  • Otorinolaringoiatria e Audiologia

Ricovero urgente

Il ricovero in urgenza può avere accesso in via principale da Pronto Soccorso, ma anche tramite il 118 come urgenza territoriale, da ambulatorio su proposta del medico specialista, o da trasferimento in urgenza da altra struttura ospedaliera.

La proposta di ricovero può essere avanzata dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta, dalla Guardia Medica o da altro specialista.

Nel caso di accesso da Pronto Soccorso è il medico di quell’area ad effettuare le valutazioni rispetto alle indicazioni di ricovero, anche avvalendosi di consulenze specialistiche di altre Unità Operative.

Il ricovero urgente può avvenire anche tramite accesso diretto al reparto qualora si presentino le condizioni.

Ricovero programmato

L’indicazione al ricovero programmato può essere posta da un medico dipendente o convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale o da uno specialista esterno o interno alla struttura ospedaliera a seguito di una visita ambulatoriale. Il paziente viene inserito in una lista di attesa del reparto di riferimento e gli viene attribuita una classe di priorità differenziata per livelli di urgenza.

Per i ricoveri chirurgici programmati l’inserimento in lista di attesa prevede l’attribuzione da parte del medico di un codice di priorità in base al quale viene stabilito il tempo massimo di attesa. (Per ulteriori informazioni vai a FAQ Liste di attesa chirurgiche)

Ricovero in Day Hospital

Il Day Hospital (ricovero diurno) è finalizzato all’erogazione di prestazioni multi-specialistiche, oppure di prestazioni singole particolarmente complesse. Si tratta di ricoveri costituiti da singoli accessi (giornata di presenza) e accessi ripetuti (cicli). Il ricovero è programmato dai medici al momento della dimissione dai reparti di degenza o a seguito di una visita ambulatoriale.

Ricovero in Day Surgery

Il Day Surgery (chirurgia di un giorno) è finalizzato all’ effettuazione di interventi chirurgici o procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi invasive in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno o al limite con una sola notte di degenza, con dimissione entro le 24 ore. Il ricovero può avvenire solo in modo programmato da parte del medico proponente che provvede ad inserire il paziente in una lista di attesa.

Il bambino ricoverato

Ai bambini ricoverati è garantita piena possibilità di gioco e di contatto con la vita di ogni giorno. Per questo è prestata un’attenzione particolare alla qualità della loro permanenza in Ospedale e sono disponibili spazi per il gioco e le attività ricreative. Le attività assistenziali, di diagnosi e terapia sono integrate in una logica di lavoro di gruppo, in cui sono inserite anche la scuola e le attività ludico-espressive. I bambini hanno diritto di avere accanto un genitore o una persona a cui siano legati dal punto di vista affettivo. L’accompagnatore ha diritto al pasto gratuito.

Cosa portare con sé per il ricovero

Si consiglia di presentarsi all’orario e nel luogo prestabiliti preferibilmente con un accompagnatore. È obbligatoria la presenza di almeno un genitore/tutore per i minori.

Portare con sé un documento d’identità in corso di validità, tessera sanitaria, codice fiscale, e tutta la documentazione clinica necessaria, inclusi eventuali immagini e referti radiologici (cartacei o su supporti elettronici), ed eventuali informative consegnate al prericovero.

Portare con sé tutti i farmaci assunti abitualmente.

Si consiglia di portare con sé solo gli indumenti strettamente necessari (pigiama/camicia da notte, biancheria intima, calzature chiuse) e l’occorrente per l’igiene personale e orale. Portare con sé gli eventuali ausili o presidi (occhiali da vista, tutori, stampelle, calze elastiche) se già in uso o richiesti dal medico per l’intervento. Per motivi di sicurezza, si consiglia di evitare invece di portare oggetti di valore, gioielli o contanti.

Portare con sé eventuali protesi mobili (dentiera, apparecchi acustici, lenti a contatto). Al momento opportuno, sarà chiesto di rimuoverle e riporle insieme ai propri effetti personali, che verranno custoditi dal proprio accompagnatore, oppure, in assenza di questo, dal personale di reparto.

Al momento del ricovero e prima dell’intervento non deve essere indossato il trucco.

Al momento dell’ingresso in reparto, qualora ci sia necessità, si può fare richiesta del certificato INPS attestante l’inizio del ricovero.

Cosa fare prima del ricovero

Si consiglia, prima di recarsi in ospedale, di fare la doccia ed il lavaggio dei capelli, utilizzando sapone e spugna nuovi, lavando accuratamente tutte le parti del corpo. Dopo la doccia, indossare biancheria pulita. Non utilizzare creme, profumi, deodoranti o borotalco.

Prima della doccia, rimuovere anelli, orecchini, piercing, e altri gioielli e non indossarli a seguire. Rimuovere smalto dalle unghie delle mani e dei piedi.

Effettuare un’accurata igiene del cavo orale.

Regole di comportamento

È assolutamente vietato fumare, per disposizione di legge e, soprattutto, per rispetto della salute propria e degli altri. In ospedale questa regola vale per tutti ed è estesa a tutti gli ambienti.

Nei reparti è consigliato moderare l’uso dei telefoni cellulari per non disturbare i ricoverati e le attività; inoltre, è possibile che in alcune aree i telefoni cellulari non ricevano la linea, a causa delle possibili interferenze delle onde elettromagnetiche emesse con le apparecchiature elettromedicali.

La visita medica e l’attività di assistenza infermieristica sono momenti fondamentali per il buon esito delle cure, è importante in questi momenti restare nella propria camera. Negli altri momenti, avvisati i sanitari e con il loro consenso, è possibile uscire dal reparto, rimanendo però nell’area ospedaliera.

Familiari e amici possono fare visita ai pazienti ricoverati, rispettando le indicazioni di accesso disponibili all’esterno della struttura. Per ragioni sia psicologiche sia igieniche è sconsigliabile portare i bambini al di sotto dei 12 anni in ospedale. 

Assistenza integrativa non sanitaria (ANS)

L’assistenza sanitaria è garantita dal personale sanitario dell’Azienda. Lo svolgimento dell'attività di assistenza non sanitaria, intesa come l’insieme delle attività prestate alla persona quale supporto personale, relazionale e affettivo al di fuori delle fasce orarie di visita, deve consentire condizioni di permanenza rassicuranti sia per le persone ricoverate che per i familiari, dando risposta ai bisogni non sanitari, di sostegno alla persona ricoverata.

È presente il Regolamento per l’assistenza aggiuntiva non sanitaria (ANS) nelle Unità Operative di degenza. È consentito lo svolgimento di ANS unicamente alle cooperative, agenzie, imprese che abbiano seguito le modalità di accreditamento previsto per svolgere le attività.

L’elenco dei soggetti accreditati è consultabile in questa pagina e disponibile presso i Punti Informativi al fine di consentire una corretta informazione e una libera scelta ai degenti e ai loro familiari/caregiver.

Accesso animali

È possibile l’accesso alla struttura di animali d’affezione in visita a pazienti ricoverati e/o di animali di servizio che entrano in ospedale in supporto a persone con disabilità. Sono presenti regolamenti specifici (Deliberazione 296/2023) che disciplinano le modalità di accesso.