CHI PUO' SEGANALARE
- i dipendenti a tempo determinato o indeterminato dell’IRCCS;
- i dipendenti di altre amministrazioni pubbliche o di enti pubblici economici che prestano servizio presso l’IRCCS in posizione di comando, distacco o situazioni analoghe;
- i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso le imprese che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore dell’IRCSS;
- i liberi professionisti e i consulenti nonché i volontari e i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso l’IRCCS;
- le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso l’IRCCS
COME SEGNALARE
Coloro che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, devono accedere in via preferenziale alla procedura informatizzata disponibile in questa pagina.
Il sistema garantisce e tutela l’identità del segnalante attraverso un sistema di invio criptato e con separazione tra nominativo del segnalante e oggetto della segnalazione. Modalità di segnalazione all'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Le segnalazioni all'Azienda possono essere effettuate in 3 diverse modalità:
- In forma scritta attraverso la compilazione del form on line presente sulla piattaforma informatica del sito web dell’Azienda/Istituto. Il Policlinico, infatti, si è dotato di uno strumento tramite cui:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
- nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Per inviare una segnalazione: segnalazioni-whistleblowing.aosp.bo.it
- In forma orale mediante contatto telefonico con RPCT e contestuale trascrizione a cura dell’RPCT sul form on line presente sulla piattaforma informatica del sito web dell’Azienda/Istituto e successiva conferma della correttezza dei dati da parte del segnalante
- In forma orale, a richiesta del segnalante, mediante incontro diretto/colloquio con l’RPCT dell’Azienda/Istituto che, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 14 comma 4 del D.lgs. 24/2023, redige, previo consenso, apposito verbale, poi sottoscritto da parte del segnalante
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI