Sindrome del tunnel carpale

Cos'è 

Comune patologia della mano caratterizzato da dolore e senso di intorpidimento

Come si manifesta 

La sindrome del tunnel carpale rappresenta un disturbo da compromissione nervosa che colpisce il polso, la mano e alcune dita (in particolare il pollice, l’indice e l’anulare). I sintomi, che insorgono in maniera progressiva e tendono a peggiorare con il passare del tempo o quando la mano è sottoposta a sollecitazioni particolari, sono essenzialmente quattro: dolore, formicolio, intorpidimento e debolezza.

Origine 

I sintomi di questa sindrome sono causati dalla compromissione del nervo mediano e dei tendini del nervo carpale. L’origine di questo problema può poi dipendere da più fattori, come la presenza di determinate patologie (su tutte il diabete, la gotta, l’artrite reumatoide, l’obesità, l’ipotiroidismo), uno stato di gravidanza, traumi e infortuni al polso o anche variabili anatomiche. In alcuni casi, poi, non è possibile individuare una causa certa.

Come si accerta 

Spesso per la diagnosi è sufficiente un accurato esame obiettivo della mano del paziente. Nei casi dubbi, comunque, si può ricorrere a test di approfondimento, come l’elettromiografia, la radiografia e gli esami del sangue (per verificare l’eventuale presenza di diabete, ipotiroidismo o artrite).

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica