Sindrome di Sjögren

Cos'è 

Si tratta di una malattia infiammatoria cronica caratterizzata nella maggior parte dei casi dal danneggiamento delle ghiandole lacrimali e salivari.

Come si manifesta 

I due sintomi principali della sindrome sono rappresentati dalla secchezza oculare e della bocca. Tale condizione di inaridimento può estendersi anche alla pelle, con secchezza della cute e rush cutanei, al naso, alla gola e alla vagina. In alcuni casi la malattia può danneggiare anche alcuni organi interni vitali, e il tutto è accompagnato in genere da un senso di affaticamento e stanchezza.
La sintomatologia in ogni caso è molto varia, sia nella combinazione sia nell’intensità con cui si manifesta.

Origine 

La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune, e quindi causata da una disfunzione del sistema immunitario, il quale identifica come estranee le cellule dell’organismo e quindi le attacca. Tuttavia l’esatta origine di questo malfunzionamento non è ancora conosciuta con certezza, anche se si ritiene che la causa possa risiedere in una combinazione di fattori genetici e infettivi.

Come si accerta 

La diagnosi di questa patologia è tutt’altro che semplice, in quanto i sintomi sono molto generici. Una volta che nasce il sospetto, in ogni caso, i medici possono procedere con una valutazione delle secrezione salivari e lacrimali e con una biopsia labiale.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica