Responsabile f.f.: Dr.ssa Simonetta Stanzani
La struttura semplice ha quale obiettivo prioritario quello di garantire l’interfaccia operativa e di supporto tra Direttore Sanitario e DAI nelle fasi di programmazione, gestione e rendicontazione delle attività e delle risorse correlate agli obiettivi assegnati e alle funzioni proprie del DAI.
Alla SS “Coordinamento aree dipartimentali-ambito sanitario” afferiscono:
- i referenti di dipartimento;
- il referente organizzativo dei processi ambulatoriali;
- i responsabili di piattaforma.
Referente di Dipartimento
I principali compiti del referente di Dipartimento sono quelli di:
- affiancare e supportare il Direttore del Dipartimento nell’ideazione, definizione e realizzazione di percorsi di miglioramento e nella progettazione e sviluppo di nuove attività e modelli assistenziali, nonché nel promuovere l’implementazione delle strategie di governo clinico e di pianificazione e programmazione dell’attività dipartimentale;
- facilitare la relazione organizzativa fra la Direzione aziendale e i Dipartimenti;
- promuovere un approccio di lavoro multidisciplinare attraverso lo sviluppo di costanti sinergie con il referente dell’area dipartimentale della Direzione Assistenziale e con le altre strutture di Staff della Direzione Aziendale.
Referente organizzativo dei processi ambulatoriali
I principali compiti del referente organizzativo dei processi ambulatoriali sono quelli di:
- regolamentare i percorsi di accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e organizzare la gestione delle agende di erogazione delle prestazioni.
- regolamentare e organizzare la corretta gestione del percorso di presa in carico (PIC) e del percorso di accesso alle prestazioni ambulatoriali urgenti (PIU) sulla base delle regolamentazioni previste dalla regione e dall’area metropolitana;
- collaborare per la verifica della erogazione in regime ambulatoriale delle prestazioni in libera professione finalizzata alla valutazione delle modalità e dei volumi di erogazione e collaborare con il referente della piattaforma “Ambulatori e Servizi “ per la progettazione delle nuove aree ambulatoriali.
Di seguito si riporta l’elenco aggiornato dei nominativi dei referenti individuati per le due funzioni sopra rappresentate:
- Dr.ssa Magda Ialonardi - DAI interaziendale “Gestione integrata del rischio infettivo”
- Dr.ssa Eleonora Maio - DAI “Malattie oncologiche ed ematologiche” / DAI “Malattie del distretto testa-collo”
- Dr.ssa Rossella D’Avenia - DAI “Medico-chirurgico delle malattie digestive, epatiche ed endocrino-metaboliche”/ DAI sperimentale “Chirurgie generali e specialistiche oncologiche IRCCS presso l’Ospedale Maggiore”
- Dr.ssa Maria Teresa Mucci - DAI “Malattie nefro -urologiche” / DAI “Radiologie” / DAI interaziendale “Anatomia patologica”
- Dr. Davide Pianori - DAI “Continuità ed integrazione” / Dipartimento interaziendale “Emergenza-urgenza”
- Dr.ssa Simonetta Stanzani - DAI “Malattie cardio-toraco-vascolari”
- Dr.ssa Catleen Tietz - DAI “Ospedale della donna e del bambino” + laboratori LUM e SIMT AMBO
- Dr. Guido Govoni - Referente organizzativo dei processi ambulatoriali
Si individuano, infine, i referenti della Direzione Sanitaria in relazione ai seguenti ambiti/percorsi:
- Dr.ssa Catleen Tietz - Psicologia clinica
- Dr. Sergio Cinocca - Programmi Trapianti d’organo
- Dr. Luca Favero - Progetti di Informatizzazione
- Dr. Luca Favero - Epidemiologia valutativa e appropriatezza organizzativa (NAC), referenza aziendale progetto regionale SIGLA (flussi informativi lista di attesa ricoveri)