Trapianto e Terapie Cellulari in Ematologia

Dove si trova
Contatti

Segreteria trapianti di midollo osseo 051 2143799; admo@aosp.bo.it
Reparto BCM (secondo piano) 051 2143479
Reparto primo piano  051 2144090
Portineria 051 2143680

La UOC Trapianto e terapie cellulari in Ematologia è articolata in tre componenti: clinica, di laboratorio e di ricerca e sviluppo di tipo preclinica e traslazionale che costituisce il nucleo della piattaforma di ricerca dell’IRCCS AOU di Bologna “Immunobiologia dei trapianti e delle terapie cellulari avanzate”. La componente clinica è coinvolta nella gestione del paziente candidato a trapianto emopoietico allogenico e al suo follow-up nonché al paziente candidato a terapie cellulari con prodotti cellulari avanzati (ATMP) quali le terapie con cellule car-T.
La componente di laboratorio consiste in

  • un Laboratorio di processing che ha anche la qualifica di Tissue Establishment del programma trapianto CIC240- Bo01, collocato presso il padiglione 8;
  • un laboratorio di immunologia che esegue la valutazione citofluorimetrica delle cellule staminali autologhe, allogeniche e tracking delle cellule car-T.

La componente di ricerca preclinica e traslazionale è rappresentata dalla piattaforma di ricerca Immunobiologia dei trapianti e delle terapie cellulari (IBT).

La UOC Trapianto e terapie cellulari in Ematologia è sede, insieme alla UOC di Ematologia e del Programma Dipartimentale Diagnosi e Cura delle sindromi linfoproliferative croniche, del programma trapianto CIC240-Bo01, accreditato JACIE e certificato CNT/CNS per il trapianto autologo, allogenico e per la somministrazione di immunoeffector cells (IECs) e advanced Therapy medical products (ATMP), in particolare cellule car-T.

La UOC di Ematologia e il Programma Dipartimentale Diagnosi e Cura delle sindromi linfoproliferative croniche eseguono il trapianto autologo in tutte le malattie ematologiche mentre la UOC Trapianto e terapie cellulari in Ematologia esegue anche il trapianto allogenico e l’infusione di terapie cellulari. 

Strutture introduzione visite ed esami
Strutture introduzione percorsi di cura
Informazioni utili 

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione: