I tumori ungueali si distinguono in tumori benigni e maligni. I sintomi clinici dipendono dalla localizzazione e dalle dimensioni del tumore. Possono essere associati sintomi soggettivi, quali dolore, tipico ad esempio del tumore glomico.
Tra i tumori benigni più frequenti annoveriamo il tumore glomico, l’esostosi subungueale, il fibrocheratoma. Tra i maligni il carcinoma squamocellulare e il melanoma.
La maggior parte dei tumori dell’unghia causa una alterazione della lamina dell’unghia, con una neoformazione sottostante o una banda rosa visibile sull’unghia.
Tumore glomico ed esostosi causano dolore al paziente.
Il carcinoma squamocellulare ha molteplici presentazioni, tra cui un nodulo sanguinante che non tende alla guarigione; il melanoma può causare una pigmentazione scura di un’unghia o un nodulo.
L’esame clinico e l’onicoscopia sono fondamentali per la diagnosi, ma l’esame istologico rimane il gold stardard.
I tumori dell’unghia, se causano sintomi e se si sospetta una natura maligna, vengono sottoposti ad asportazione chirurgica in regime ambulatoriale, in anestesia locale, per esame istologico. In caso di tumore benigno è possibile anche seguire un follow-up del paziente.
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati