Dove si trova

Le informazioni medico-scientifiche contenute nel sito hanno uno scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica. Sono soggette a periodiche revisioni tuttavia è sempre opportuno verificare l'esattezza di orari e luoghi anche telefonicamente.

Contatti

Dal 2017 la Dermatologia ha un assetto Interaziendale sul territorio bolognese (AUSL e AOSP). Le funzioni che vengono espletate presso le sedi AUSL saranno dettagliatamente descritte nel sito AUSL di Bologna. In questa sede preme sottolineare soltanto che viene svolta sia attività Ambulatoriale Specialistica c/o l’Ospedale Maggiore, l’Ospedale Bellaria, l’Ospedale di Budrio, che attività chirurgica presso l’Ospedale Bellaria.

Presso la Dermatologia sono trattate tutte le patologie di competenza dermatologica e venereologia.
I pazienti ricoverati e quelli esterni, infatti, possono usufruire di assistenza diagnostica e terapeutica che abbraccia tutte le diverse branche della dermatologia sia medica che chirurgica e della venereologia.

La Dermatologia è organizzata in attività di degenza, Day Surgery, Day Hospital e attività ambulatoriali.
L’accesso al Reparto di Degenza Ordinaria avviene tramite ricovero di elezione.
L’accesso al Day Hospital e al Day Surgery avviene tramite ricovero di elezione.Gli utenti sono inoltre seguiti per la prevenzione, diagnosi e terapia presso i nostri ambulatori le cui attività e specializzazioni sono così suddivise: Ambulatorio Divisionale, Ambulatorio Malattie a trasmissione Sessuale, Centro Tumori Cutanei (CTC), Centro Laser, Centro Melanoma, Ambulatorio Videodermatoscopie, Ambulatorio di Fotochemioterapia (PUVA), Ambulatorio Lesioni Aperte (ALA), Ambulatorio Linfomi cutanei, Terapia Fotodinamica, Ambulatorio Psoriasi Severe, Ambulatorio Malattie Bollose, Ambulatorio Patologie Genitali, Ambulatorio Genodermatosi e Malattie Rare, Ambulatorio Pediatrico , Immunopatologia cutanea, Ambulatorio degli annessi cutanei (Tricologia, Unghie), Ambulatorio Allergologia, Ambulatorio Acne, Ambulatorio Idrosadenite, Orticaria Cronica e Dermatite Atopica grave, Ambulatorio Cheratosi Attiniche, Laboratorio di Dermatopatologia,

Informazioni utili 

Gestione delle richieste urgenti

  • Consulenze dal Pronto Soccorso Generale e Pediatrico: La Dermatologia svolge attività di consulenza dermatologica a pazienti provenienti dal Pronto Soccorso dalle 8.00 alle 19.15 nei giorni feriali escluso il sabato; dalle 8.00 alle 12.15 nei prefestivi.

Urgenze :

  • Urgenze U (eseguibili entro 72 ore) e le Urgenze B (eseguibili entro 10 giorni) vanno prenotate, di persona, presso qualsiasi sportello CUP, farmacie o telefonando al call center 800 884888. La modulistica necessaria per prenotare la visita consiste nell'impegnativa per Visita Dermatologica con il Quesito Diagnostico, compilata dal medico di medicina generale o da altro medico convenzionato. La prenotazione deve essere fatta entro 3 giorni feriali dalla data di emissione dell’impegnativa.
  • Urgenze U (72 ore): Per le Urgenze U è possibile  anche recarsi presso gli  sportelli polifunzionali dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di S.Orsola per la presa in carico informatizzata negli orari di cui sotto. Al paziente sarà rilasciato il promemoria di appuntamento. La visita medica sarà quindi effettuata c/o L’Ambulatorio 19 della Dermatologia, piano terra, padiglione 29.

Urgenze 72 ore PEDIATRICHE (bambini da 0 a 14 anni  compiuti):
   Ore 14-16 dal Lunedì al Venerdì
   Esclusione dei Pomeriggi dei giorni prefestivi infrasettimanali
   Sabato, Domenica e Festivi : CHIUSO

Urgenze 72 ore ADULTI (Età > 15 anni):
  Ore 9.15-11.15 dal Lunedì al Venerdì,
  Ore 14-16 dal Lunedì al Venerdì,
  Esclusione dei Pomeriggi dei giorni prefestivi infrasettimanali.
  Sabato, Domenica e Festivi : CHIUSO

 
 

Attività didattica-formativa e di ricerca

Attività didattica-formativa

Scuola di Specializzazione in Clinica Dermatologica.

Attività di ricerca

Dermatopatologia, patologia degli annessi cutanei, neoplasie cutanee, allergologia, dermatologia pediatrica.

Percorsi diagnostici e terapeurtici

Sono presenti percorsi diagnostici per patologie specifiche in particolar modo per neoplasie cutanee, melanoma, malattie rare e lesioni aperte

Per le seguenti patologie dermatologiche sono presenti percorsi specifici:

  1. Eczema cronico delle mani
  2. Dermatite Atopica del Bambino e dell'Adulto
  3. Orticaria cronica
  4. Acne severa, cicatrici post acneiche
  5. Pustolosi palmo plantare
  6. Psoriasi severe
  7. Psoriasi lievi-moderate
  8. Cheratosi attiniche
  9. Idrosadenite
  10. Malattie Bollose Autoimmuni
  11. Melanoma cuteneo
  12. Malattie rare

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione:

 

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Bardazzi Federico prenotabile al numero 335 5237314 da lun a ven: 14.30-18.30