Ufficio Approvvigionamenti

Unita Operativa di riferimento: 

Ufficio di staff Centro Logistico

Beni non sanitari:

  • sovrintende e organizza la definizione del budget relativo e la gestione delle politiche di acquisto, valutando la domanda interna, definendo i fabbisogni aziendali, coordinando/partecipando all’assegnazione dei ruoli per i gruppi di lavoro e commissioni condotte in ambito aziendale, regionale e di Area Vasta e collaborando con le direzioni coinvolte;
  • gestisce l’inserimento in procedura informatica gestionale dei dati relativi ai prodotti e contratti (acquisizione CIG, ecc.) e dalle anagrafiche di prodotto, mantiene aggiornati i livelli di scorta minima e punti di riordino, elabora i suggerimenti di acquisto per i beni di consumo;
  • gestisce l’emissione degli ordini di acquisto (sia da suggerimento, sia da altra fonte), mantenendo gli stessi aggiornati sulla base delle informazioni che gli pervengono dal responsabile dell’area amministrativa approvvigionamenti del Centro logistico, dal Servizio Acquisti Metropolitano, ne segue l’iter dall'emissione sino alla consegna conforme della merce;
  • valuta la domanda interna (utenza) e la conseguente definizione dei fabbisogni aziendali attraverso l’utilizzo del sistema informatico aziendale e delle logiche di approvvigionamento individuate con il Direttore del Centro logistico e le direzioni coinvolte;
  • valuta e monitora le performance dei fornitori attraverso un sistema di indicatori di performance e di controllo da condividere con i fornitori stessi (sia nella risoluzione delle non conformità sia con incontri mirati di benchmark) e con il Servizio Acquisti Metropolitano nell’ottica del miglioramento continuo del servizio dei fornitori stessi.

Beni sanitari:

  • gestisce l’inserimento in procedura informatica gestionale dei dati relativi alla gestione degli ordini di acquisto mantenendo gli stessi aggiornati sulla base delle informazioni che gli pervengono dai settori preposti della Farmacia clinica, dal Servizio Acquisto Metropolitano, ne segue l’iter dalla emissione sino alla consegna conforme della merce;
  • collabora alla gestione delle attività relative alle politiche degli acquisti, in stretta collaborazione con le direzioni coinvolte nei processi di budget relativi ai beni sanitari;
  • valuta e monitora le performance dei fornitori attraverso un sistema di indicatori di performance e di controllo da condividere con i fornitori stessi (sia nella risoluzione delle non conformità sia con incontri mirati di benchmark) e con Servizio Acquisti Metropolitano nell’ottica del miglioramento continuo del servizio dei fornitori stessi.