Si tratta di un intervento chirurgico mirato a ridurre o eliminare la stenosi della valvola polmonare, la struttura responsabile della regolazione del flusso sanguigno dal cuore verso i polmoni.
L’operazione viene eseguita a cielo aperto e in regime di circolazione extracorporea.
La procedura prevede l’incisione dell’arteria polmonare e l’allargamento della valvola polmonare.
La commissurotomia polmonare consente di trattare la stenosi polmonare, ovvero il restringimento dell’omonima valvola. Ha come scopo principale il ripristino della normale circolazione cardiovascolare, eliminando i fattori di ostruzione.
Malattie correlate
Strutture coinvolte