Corso Rianimazione Cardiopolmonare Basic Life Support BLS

28 Maggio 2025

L’arresto cardiaco improvviso è la terza causa di morte in Europa. Secondo l’ISTAT, ogni anno in Italia circa 45.000 persone muoiono di morte cardiaca improvvisa. La causa più frequente dell’arresto cardiaco è la fibrillazione ventricolare, un’aritmia spesso indotta da un’ischemia acuta del cuore.

Durante un arresto cardiaco l’attività di pompa del cuore cessa e l’assenza di circolo a cervello e polmoni porta ad una rapida perdita di coscienza e all’arresto respiratorio. Per ogni minuto che trascorre dopo un arresto, la possibilità di sopravvivenza scende del 10% rendendo pertanto i primi 10 minuti essenziali al fine di un soccorso efficace. L’inizio rapido delle manovre di rianimazione cardiopolmonare aumenta la probabilità di sopravvivenza del paziente e ne migliora l’outcome neurologico. Il pronto riconoscimento di un arresto cardiaco, l’attivazione immediata dei sistemi di emergenza e la capacità di attuare le manovre di BLS sono determinanti per la sopravvivenza. Conoscere quindi le tecniche di RCP e defibrillazione precoce è fondamentale per salvare la vita ad una vittima di arresto cardiaco. L’American Heart Association (AHA) da decenni è impegnata a diffondere nel mondo la conoscenza delle tecniche di rianimazione sia di base che avanzate. I corsi BLS dell’AHA hanno l’obiettivo di diffondere nel mondo la cultura della rianimazione cardiopolmonare e far sì che in ogni contesto la vittima di un arresto cardiaco riceva un immediato e corretto soccorso.

Il corso

Il corso BLS è un corso ufficiale dell’America Heart Association che permette l’acquisizione delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce sia nell’adulto che nel bambino. Attraverso l’uso di video e la simulazione su manichino, il discente apprenderà come effettuare in maniera efficace il supporto vitale di base sia all’interno che all’esterno delle strutture sanitarie. I destinatari sono operatori sanitari che impareranno a riconoscere diverse emergenze potenzialmente letali, eseguire la rianimazione cardiopolmonare, utilizzare un defibrillatore semiautomatico (AED) e risolvere il soffocamento in modo sicuro, tempestivo ed efficace sia che la vittima sia un adulto, un bambino o un lattante.

Il corso è rivolto ai Medici in Formazione Specialistica, ai frequentanti la scuola per Medici in Medicina Generale e ai Medici di Medicina Generale.

Il costo del corso è di 100 euro e prevede il rilascio di una certificazione dell’American Heart Association valido in tutto il mondo. La certificazione sarà rilasciata a seguito del superamento della valutazione degli istruttori e alla partecipazione integrale all’evento e non sono permesse uscite anticipate rispetto all’orario di chiusura del corso.

L’evento è accreditato ECM dall’Area Formazione dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola.

Contenuto del corso:

  • Importanza di una RCP di alta qualità e relativo impatto sulla sopravvivenza
  • Applicazione delle fasi della Catena della Sopravvivenza
  • Segni che il paziente necessita di RCP
  • Acquisizione delle competenze per la RCP di alta qualità per adulti, bambini e lattanti
  • Importanza dell’utilizzo precoce di un AED
  • Dimostrazione delle competenze su AED
  • Ventilazioni efficaci con un dispositivo barriera
  • Rianimazione a più soccorritori e acquisizione delle competenze
  • Tecniche per risolvere l’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (soffocamento) negli adulti, nei bambini e nei lattanti.

Durata del corso: 5 ore

Metodologia didattica: Lezioni frontali con supporti video e stazioni di addestramento pratico su manichini

Gli istruttori sono medici e infermieri del centro di formazione AHA dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola.

Per iscriversi alle prossime date dei corsi:

Edizione 28 maggio 2025 ore 8.00-13.00