Crioconservazione degli ovociti

Cos’è 

La crioconservazione degli ovociti è una tecnica che consiste nel congelamento degli ovociti per preservarne la possibilità di utilizzo futuro. Questo trattamento è particolarmente utile per le donne che affrontano trattamenti medici che potrebbero compromettere la loro capacità di concepire, come la chemioterapia o la radioterapia (preservazione della fertilità).

Procedura:

  1. Stimolazione ovarica controllata

La procedura inizia con la stimolazione ovarica, durante la quale la donna si autosomministra per via sottocutanea farmaci ormonali (gonadotropine) per stimolare le ovaie a produrre più ovociti. L’obiettivo è raccogliere un numero sufficiente di ovociti maturi per garantire una buona percentuale di successo durante la fecondazione.
La stimolazione dura generalmente circa 10-14 giorni, durante i quali la donna viene monitorata mediante ecografie seriate e analisi ormonali (dosaggio dell’estradiolo nel sangue) per valutare la risposta ovarica.

  1. Pick-up ovocitario (agoaspirazione follicolare ecoguidata per via transvaginale)

Intervento chirurgico poco invasivo che prevede l’inserimento di un ago che attraversoa la parete vaginale e raggiunge i follicoli ovarici, da cui viene aspirato il liquido follicolare contenente gli ovociti.

  1. Congelamento degli ovociti

Gli ovociti raccolti vengono esaminati in laboratorio per verificarne la qualità. Successivamente, se idonei, vengono congelati a temperatura estremamente bassa, utilizzando una procedura chiamata vitrificazione. La vitrificazione permette di congelare rapidamente gli ovociti, evitando la formazione di cristalli di ghiaccio che potrebbero danneggiarli.

  1. Conservazione a lungo termine

Gli ovociti congelati vengono conservati in azoto liquido a temperature molto basse (-196°C), in speciali contenitori criogenici, per un periodo di tempo indefinito. Possono essere conservati per anni, permettendo alla donna di utilizzare gli ovociti congelati in un momento futuro per cercare di ottenere una gravidanza.

Percorsi introduzione malattie curate