Sindrome del bambino scosso: conoscerla per evitarla
Domenica 6 e lunedì 7 aprile si celebra la Giornata della prevenzione della “Shaken baby syndrome”
Domenica 6 e lunedì 7 aprile si celebra la Giornata della prevenzione della “Shaken baby syndrome”
Un progetto di ricerca condotto in collaborazione tra il Policlinico di Sant’Orsola IRCCS, il “Dana-Farber Cancer Institute” di Boston e il Broad Institute of MIT and Harvard individua un metodo per predire il passaggio dalla fase precancerosa (smouldering mieloma) alla fase sintomatica del mieloma multiplo. Il segreto? L’utilizzo di un modello statistico impiegato nelle competizioni sportive.
SGLT2 HYPE – uno studio clinico rilevante dal punto di vista delle linee guida che mira ad affermare gli inibitori SGLT2 come nuovo standard nella terapia dell'ipertensione, affrontando in ultima analisi una delle principali cause di mortalità prematura in Germania e in Europa
La Radiologia Addomino-Pelvica Diagnostica e Interventistica e l’Ortopedia e Traumatologia del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS hanno già eseguito quattro interventi di TAME, tecnica di microembolizzazione sicura, efficace e facilmente sopportabile che consente di gestire il dolore in caso di artrosi al ginocchio. Le storie di Makoto e Azzurra, i due giovani dottori che ne hanno permesso l’applicazione.
Firmato il protocollo d’intesa in Questura tra Polizia di Stato, Azienda USL di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola IRCCS e Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS.
Gravi complicanze della cirrosi epatica: i ricercatori dell’IRCCS hanno partecipato a un importante studio pubblicato su JAMA, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali.
Su il Resto del Carlino oggi in prima pagina lo studio sulla leucemia acuta mieloide dei professionisti dell'Ematologia dell'IRCCS.
Auguri a tutte le Donne
L’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola coordina lo studio scientifico “PARADIGM”, pensato per individuare variazioni genomiche sino ad ora sfuggite alle indagini tradizionali. La ricerca, che si concentra in particolare su malattie dell’occhio – come la retinite pigmentosa - e neuromuscolari, si propone anche di definire approcci terapeutici di precisione basati su trattamenti a RNA e editing genetico. Da alcuni mesi, grazie a “HEAL Italia”, al Sant’Orsola è arrivato anche un sequenziatore di ultima generazione da 200mila euro. Giovedì 6 marzo, inoltre, il Policlinico ospita i nuovi Stati Generali delle Malattie Rare.
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi. E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of Clinical Investigation”.