0513131: per le urgenze sanitarie minori dopo le 20, telefona
Al via la campagna di comunicazione sulla integrazione tra CAU e Continuità Assistenziale nelle Case della Comunità Navile, San Lazzaro e Casalecchio
Al via la campagna di comunicazione sulla integrazione tra CAU e Continuità Assistenziale nelle Case della Comunità Navile, San Lazzaro e Casalecchio
Il prof. Claudio Borghi a "Quotidiano Nazionale": al Sant’Orsola oltre 300 piccoli pazienti seguiti in ambulatorio.
Presentata la nuova TC installata presso il Centro di Anatomia dell’Università di Bologna.
Direttore dell’Otorinolaringoiatria e Audiologia del Policlinico e docente dell’Università di Bologna.
Il Policlinico di Sant’Orsola IRCCS aderisce alla campagna promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF). Mercoledì 18 e giovedì 19 giugno gli specialisti dell’Otorinolaringoiatria e Audiologia propongono colloqui, visite specialistiche e test olfattometrici.
"La sanità del futuro deve restare pubblica e curare le fragilità". Il Corriere della Sera di Bologna intervista Chiara Gibertoni, Direttore Generale IRCCS Policlinico di Sant'Orsola.
Inaugurati i nuovi locali del Centro per l’Infertilità e la Procreazione Medicalmente Assistita e del nuovo reparto di degenza dell’Ostetricia del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS. Con l’apertura di queste due strutture si completa il percorso di attivazione della Maternità inaugurata lo scorso dicembre. Ma i lavori per l’ospedale della Donna e del Bambino non finiscono qui: proseguiranno nei prossimi mesi con la riqualificazione della parte storica del padiglione 4 e del secondo e terzo piano della Pediatria al padiglione 13, per un investimento di 16 milioni di euro.
Lettera promossa dalla "Rete dei Sanitari Per Gaza".
Gli specialisti del Sant’Orsola operano le pazienti in stato di obesità colpite da tumore dell’endometrio affrontando entrambe le patologie in un’unica seduta di chirurgica robotica. I benefici della tecnica sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista “Surgical Endoscopy”.
Un team del Policlinico di Sant’Orsola propone un indice innovativo per migliorare l’accesso al trapianto cardiaco (e quindi le speranze di sopravvivenza) dei pazienti con cardiopatie congenite in età adulta, sempre più numerosi ma ancora troppo spesso monitorati con parametri non adeguati.