“Così armeremo le nuove cellule contro i tumori” Intervista del Corriere a Francesca Bonifazi
Terapie cellulari avanzate e il futuro della produzione delle Car-T con gli investimenti e i progetti del Policlinico Sant’Orsola.
Terapie cellulari avanzate e il futuro della produzione delle Car-T con gli investimenti e i progetti del Policlinico Sant’Orsola.
Installato al Sant’Orsola un sistema integrato di microscopia avanzata finanziato grazie ai fondi PNC. Permetterà di curare meglio le malattie infettive nei pazienti trapiantati e oncologici e potenzierà le attività di sorveglianza e diagnosi per le infezioni da Arbovirus. La Regione ha annunciato oggi l'arrivo di altri 1,7 milioni di euro per l'acquisto di nuovi strumenti.
Cresce l'impegno della Fondazione Ronald McDonald per il Sant'Orsola con i nuovi spazi situati all'interno del Padiglione, un'area all'avanguardia con le unità dedicate alla cura dei neonati e delle mamme con gravidanze a rischio.
Il primo Retreat della Ricerca dell’IRCCS ha aperto una strada: tra approfondimenti, riflessioni e spunti di collaborazione, l’edizione inaugurale dell’evento ha infatti gettato le basi per creare uno spazio duraturo dedicato tanto alle giovani promesse quanto ai ricercatori più esperti.
Oltre 18 milioni di euro di contributi per la ricerca nel 2022, il 90% in più rispetto all’anno precedente. I mille ricercatori dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna hanno firmato 1.800 pubblicazioni (+60% sul 2019). Domani alle 15 il Cardinale Zuppi e il professor Canestrari si interrogano sulle sfide etiche della ricerca.
Sabato 16 dicembre alle ore 15 presso l’Aula Magna Nuove Patologie del Padiglione 5 del Sant’Orsola, dialogo tra il Cardinale di Bologna Matteo Maria Zuppi e il prof. Stefano Canestrari. L’evento è a ingresso libero e gratuito.
Dopo Budrio e Vergato, al via il primo CAU della città per accogliere i casi di bassa complessità.
Le Associazioni Sindacali AAROI EMAC, FASSID, FVM, CISL MEDICI hanno proclamato uno sciopero nazionale che riguarderà il personale appartenente alla Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria del SSN, i dipendenti delle Aziende ed Enti del SSN e i medici specializzandi per l'intera giornata di lunedì 18 dicembre
Sono assicurati i livelli minimi di attività previsti dall’accordo sindacale in caso di sciopero, in linea con le disposizioni normative di riferimento, e garantita la continuità dei servizi pubblici essenziali riferiti a:
Le Associazioni Sindacali AAO ASSOMED e CIMO FESMED hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale appartenente alla dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa del S.S.N per l'intera giornata di martedì 5 dicembre
Tante iniziative in occasione della Giornata mondiale per la lotta all’AIDS.