Abbiamo cantato l'Inno di Mameli all'Unipol Arena
Durante la finale di Coppa Italia Volley maschile in diretta su Rai2.
Durante la finale di Coppa Italia Volley maschile in diretta su Rai2.
Il crosslinking corneale è arrivato al Sant'Orsola. Nei giorni scorsi, infatti, l'equipe del professor Luigi Fontana ha eseguito la procedura (che consiste di fatto in un rafforzamento della cornea) su cinque pazienti affetti da cheratocono. "È l'unico trattamento capace di bloccare lo sviluppo del cheratocono ed evitare così il trapianto di cornea - spiega il direttore di Oftalmologia dell'Irccs bolognese - Nelle prossime settimane apriremo un ambulatorio dedicato alla patologia. Puntiamo ad un centinaio di interventi all'anno".
Per il terzo anno consecutivo l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola si conferma sul podio degli ospedali italiani. Nella classifica “Best Hospital 2022”, appena pubblicata dallo storico magazine americano “Newsweek”, il Policlinico si posiziona infatti al terzo posto tra le migliori strutture del nostro Paese e 60° nella graduatoria globale, che peraltro include altri due ospedali emiliano-romagnoli (l’Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia e l’Ospedale Maggiore di Parma).
Il Policlinico è l’ospedale scelto dalla società Virtus Segafredo Bologna per offrire le prestazioni sanitarie ai propri tesserati e alle loro famiglie.
Un manifesto per migliorare il percorso assistenziale dei pazienti che convivono quotidianamente con l’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (IICB). È il documento programmatico che verrà presentato domani, martedì 1° marzo, nella sala delle conferenze della Camera dei Deputati nel corso dell’iniziativa di sensibilizzazione istituzionale promossa dall’associazione “Un Filo per la Vita Onlus”.
Venerdì 25 febbraio alle ore 17:00 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio in piazza Maggiore 6 a Bologna.
Per una sanità sempre più innovativa e vicina ai cittadini. All'IRCCS Policlinico 33.488.022 milioni di euro.
L'infettivologo del Sant'Orsola: "Bisogna aumentare il numero dei vaccinati. Solo così avremo meno isolamenti e quarantene. Si alla quarta dose per i fragili".
Domenica 20 febbraio dalle 10:00 alle 17:00 al padiglione 16 del Sant'Orsola (accesso dalla rampa del Pronto Soccorso pediatrico via Massarenti, 11) siamo pronti per vaccinare i bambini e i ragazzi dai 5 ai 19 anni.
La Regione Emilia-Romagna, attraverso i Fondi europei, sostiene il sistema sanitario regionale nel fronteggiare la crisi pandemica legata al Covid-19.
L’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ha ricevuto Fondi europei per sostenere i costi per il personale sanitario e l’acquisto di beni e servizi finalizzati alla prevenzione e al contenimento del virus nelle strutture sanitarie e ospedaliere.
In particolare, i Fondi europei sono serviti per: