Open day Loto - Consulenze eredo-famigliari
Lunedì 7 ottobre dalle 14.30 alle 17.00 per le consulenze genetiche al padiglione 11.
Lunedì 7 ottobre dalle 14.30 alle 17.00 per le consulenze genetiche al padiglione 11.
Tra i corridoi del Sant’Orsola, nei prossimi giorni, farà la sua comparsa una nuova piccola protagonista. Una protagonista alta appena una ventina di centimetri, extra leggera, di acciaio inossidabile, personalizzata con grafica nera su sfondo verde acqua. Ma soprattutto, una protagonista che punta a diventare una compagna inseparabile per tanti professionisti del Policlinico, affiancandoli quotidianamente nel lavoro di cura e diventando così un simbolo di impegno e attenzione sostenibile.
Il 27, il 28, il 29 e il 30 settembre gli specialisti dell' Unità Operative di Cardiologia diretta da Nazzareno Galiè, di Cardiochirurgia diretta da Davide Pacini e di Chirurgia Vascolare diretta da Mauro Garguilo sono a disposizione con visite e consulenze per una corretta informazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari, con particolare riferimento all'aneurisma aortico addominale, all'infarto cardiaco e alle patologie valvolari.
Donini: "Grazie alla nostra rete trapiantologica e alla grande generosità di chi dona, si continuano a salvare tante vite umane"
Al 31 agosto 2024, in Emilia-Romagna 134 donatori utilizzati e 349 trapianti eseguiti. Rispetto allo stesso periodo 2023, aumentano i donatori segnalati
Giornata per la Sicurezza delle Cure: il 17 Settembre incontro con i professionisti del Sant'Orsola.
Dal 16 al 20 settembre le unità operative di Otorinolaringoiatria e Audiologia, di Chirurgia Orale e Maxillo Facciale, di Oncologia Medica e di Radioterapia del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS aderiscono alla XII edizione della Make Sense Campaign, campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore cervico-cefalico.
La troupe di “Noos”, programma condotto da Alberto Angela su Rai1, ha intervistato il professor Claudio Borghi sui benefici per la salute degli animali da compagnia. “Vivere con loro riduce i valori della pressione arteriosa, abbassa il battito cardiaco e modula il sistema nervoso simpatico”, ha dichiarato il direttore della Medicina interna cardiovascolare dell’IRCCS.
“Fai come me, che prima di partire per le vacanze ho donato il sangue. E' il principio della partenza intelligente: quelli che hanno bisogno di sangue contano su di te!” Paolo Cevoli, testimonial della campagna regionale, vi invita a seguire il suo esempio!
La Dottoressa Stefania De Notariis, Medicina d'Emergenza dell'IRCCS, in un intervista al Carlino: "ecco cosa è lo shock anafilattico, come agire in emergenza e come prevenirlo".
Il NIPT (Non Invasive Prenatal Test) è un test prenatale di screening innovativo, non invasivo, che si esegue tramite un semplice prelievo di sangue materno nella fase iniziale della gravidanza.