Donazione di midollo, in Emilia-Romagna superato il record con 102 mila iscritti
La Fondazione ADMO raggiunge anche nel 2024 il migliore risultato in Italia. Raddoppiano le donazioni effettive.
La Fondazione ADMO raggiunge anche nel 2024 il migliore risultato in Italia. Raddoppiano le donazioni effettive.
Il prof. Giovanni Barbara è intervenuto al Parlamento Europeo per parlare di una malattia rara tra le più complesse e invalidanti: la CIPO (Cronica Intestinale Pseudo-Ostruzione). All’evento ha partecipato anche uno dei massimi esperti al mondo in materia: il prof. Vincenzo Stanghellini, già direttore della Medicina Interna e Fisiopatologia Digestiva del Policlinico Sant’Orsola IRCCS.
Si è tenuto in Ateneo l’evento “Donare il corpo alla scienza. La potenza della generosità” che ha riunito in Aula Magna Santa Lucia studentesse/i, medici, docenti, testimoni e ospiti d'eccezione come Giorgio Chiellini, per conoscere, condividere e promuovere una scelta etica fondamentale per la ricerca e la salute pubblica
Dal 5 maggio, sul viale centrale di fronte al Padiglione 23, una pausa pranzo all’aperto con menù variegato adatto a tutti.
Anche quest’anno torna a Bologna il Giro delle Cure Palliative Pediatriche, l’evento nazionale promosso dalla Fondazione Maruzza con l’obiettivo di sensibilizzare, informare e creare comunità su questo tema con eventi nelle principali piazze e strade del Paese.
Il professore associato e dirigente medico di Medicina interna, malattie epatobiliari e immunoallergologiche del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS è uno dei sei membri al vertice dell’Associazione Italiana Studio Fegato.
Rappresenterà l'Italia all'interno della rete globale di esperti in malattie cardiovascolari aterosclerotiche che coinvolge oltre 40.000 medici in più di 70 paesi
L' Associazione Sindacale USI CIT ha proclamato uno sciopero generale nazionale rivolto a tutti i lavoratori dei settori pubblici e privati per l’intera giornata del 1 MAGGIO 2025
È tempo di Ricerca, è tempo di 5x1000.