Salta al contenuto principale

Menu header

  • Dove siamo

Social icon header block

Lingue

Area Riservata

  • Area Riservata

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Il Policlinico
    • Chi siamo
    • Carte dei Servizi
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Prevenzione della corruzione
  • Sostienici
  • La Ricerca
  • Dipartimenti
  • Diritti Esigibili
  • Poliambulatorio

home-slider

Manovre salvavita nei bambini: al via i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
1

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Read more
Manovre salvavita nei bambini: al via i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
Endopank, la panchina gialla per fare luce sulla malattia invisibile
1

Perché 7 anni sono troppi per una diagnosi di endometriosi, patologia ancora oggi troppo sottovalutata. Per sensibilizzare su questo tema l'Associazione "La voce di una è la voce di tutte ODV" porta al Sant'Orsola il progetto ENDOPANK.

Read more
Endopank, la panchina gialla per fare luce sulla malattia invisibile
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
1

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Read more
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
Evento formativo "Una Porta aperta contro la violenza di genere"
1

Dalla prevenzione alla protezione, contrasto ed eliminazione della violenza di genere dentro e fuori i luoghi di cura
Lunedì 21 novembre dalle 14.30 alle 18 Aula Sfameni

Read more
Evento formativo "Una Porta aperta contro la violenza di genere"
Sostienici
1

Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.

Quando siamo chiamati a fare i conti con la malattia abbiamo bisogno di sapere che esiste un Ospedale capace di accoglierci e di garantirci la miglior cura possibile, alimentata costantemente da una intensa attività di ricerca.

Noi lavoriamo ogni giorno per essere questo grande Ospedale. Oggi anche tu hai la possibilità di darci una mano. E per farlo hai non una, ma due possibilità.

Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.

Il Policlinico di Sant’Orsola è diventato un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per l’Assistenza e Ricerca nei trapianti e per la Gestione medica e chirurgica delle patologie oncologiche.

Siamo l’Ospedale che ha eseguito più trapianti di cuore in Italia, garantendo la sopravvivenza più alta. Sono state 580, nel 2021, le persone trapiantate di cuore, fegato, polmone, rene, midollo, microbiota intestinale, valvole cardiache, cornee, segmenti vascolari e tessuto adiposo. I nostri ricercatori sono al lavoro ogni giorno sperimentando nuove possibilità di cura per i tumori solidi e del sangue, sviluppando, ad esempio, terapie avanzate che utilizzano una preparazione di cellule o tessuti manipolati in laboratorio per combattere la malattia, da dentro.

Donare il 5xmille all’Ospedale è un modo concreto per sostenere l’attività di ricerca e migliorare sempre di più la cura che possiamo offrire. Per farlo basta inserire il codice fiscale 92038610371 e la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” nel modello della dichiarazione dei redditi.

Tre anni fa, inoltre, è nata la Fondazione Sant’Orsola, ente non profit nostro alleato, che grazie alle donazioni di cittadini e imprese sviluppa e realizza progetti che rendono più efficaci le terapie contribuendo a migliorare l’assistenza, gli ambienti di cura e l’accoglienza. Servizi pensati, per i bambini come per gli anziani, per i pazienti oncologici come per chi soffre di malattie croniche.

Sul sito www.fondazionesantorsola.it puoi trovare tutti i progetti realizzati e quelli in corso. Tra questi ti segnalo in particolare la realizzazione di una grande casa di accoglienza adiacente all’Ospedale, un luogo dove chi segue percorsi di cura al Sant’Orsola potrà trovare ospitalità e il calore di una famiglia.

Donare il 5xmille a Fondazione Sant’Orsola è il tuo gesto di cura per realizzare tutti questi progetti e queste attività, nate dall’ascolto di pazienti e familiari, personale sanitario e cittadini. Per farlo nella tua dichiarazione dei redditi scrivi il codice fiscale 91409960373 e firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore”.

Read more
Sostienici
  • Come fare per
    • Nel menù "Come fare per" trovate informazioni sui percorsi e le attività riguardanti alcuni dei temi più d'interesse per gli utenti del Policlinico Sant'Orsola
  • Medici / Strutture
    • Ricerca un medico tra il personale qualificato del Policlinico di Sant'Orsola

    pulsanti medici

    • Nome Medico
    • Lista Medici
    • Nome Struttura
    • Lista Strutture
  • Malattie
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure
    • Conosco la malattia
    • Non conosco la malattia
  • Visite ed esami
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti diagnosi

    • Conosco la visita e l'esame
    • Non conosco la visita e l'esame
  • Trattamenti
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti percorsi

    • Conosco il trattamento
    • Non conosco il trattamento

homepage

  • Leggi tutto su homepage

In corsia

Let's talk of
Robotica. Al Sant'Orsola crescono le braccia della chirurgia di domani

Si amplia la dotazione robotica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola con l’arrivo del nuovo “Hugo”, in dotazione in soli 5 centri in Italia.

Let's talk of
Rabdomiosarcomi: il pediatra oncologo “in missione”

Attraverso il suo progetto di ricerca finanziato da Ageop, Federico Mercolini intende migliorare l’iter diagnostico e terapeutico del più frequente dei sarcomi dei tessuti molli. 

Let's talk of
I professionisti del Sant’Orsola al master in cure palliative pediatriche

Grazie ai finanziamenti messi a disposizione da diverse associazioni (Fondazione San’Orsola, Ageop, Il Cucciolo, Piccoli Grandi Cuori, Bimbo Tu e Fanep) e dallo stesso Sant’Orsola, otto tra infermieri e medici si formeranno presso l’Accademia Scienza Medicina Palliativa (ASMEPA).

Let's talk of
Un nuovo standard per la radioterapia pediatrica?

Il progetto di ricerca della dottoressa Costanza Donati punta a definire le linee guida per estendere l’ipofrazionamento anche ai bambini colpiti da tumori solidi con metastasi.

Let's talk of
La Stanza dei Papà

Al Padiglione 13 uno spazio dedicato ai  papà dei piccoli pazienti ricoverati.

Let's talk of
Marino Bartoletti ricoverato al Sant'Orsola

Il post di ringraziamento all'Ospedale

Focus

News
Trapianti di fegato: una storia lunga oltre trent’anni

Dai primi interventi pionieristici nel 1986 al record del 2022: l’IRCCS ha da poco tagliato il traguardo dei 2.500 trapianti di fegato. Ieri il convegno per esplorare risultati, tendenze e prospettive della materia.

News
4488: per non dimenticare

I bolognesi e San Luca, un legame speciale per fare memoria.

News
Bologna fa rete per la cura delle malattie rare

Coinvolti tutti i grandi ospedali della città metropolitana, con 40 reparti e 75 professionisti impegnati nello studio di 4 patologie genetiche rare.

News
Tumori dell’ovaio e dell’utero: Sant’Orsola primo ospedale pubblico per numero di interventi

Accanto ai numeri un approccio multidisciplinare e completo basato su ascolto, supporto e accoglienza.

News
Mercoledì 8 marzo sciopero generale nazionale

Le Associazioni Sindacali SLAI COBAS per il Sindacato di Classe, CUB, USB, ADL COBAS e COBAS SANITA' UNIVERSITA' E RICERCA hanno proclamato uno sciopero generale nazionale del personale di tutti i settori pubblici e privati con adesione delle associazioni sindacali USI CIT e USI EDUCAZIONE- CUB SANITA' - USB PI, per l’intera giornata dell'8 MARZO 2023.

News
Nominato il Direttore Scientifico dell’IRCCS Sant’Orsola: è il professor Marco Seri

Dal 2018 ad oggi le pubblicazioni firmate dagli oltre mille ricercatori del Policlinico sono quasi raddoppiate: oltre un quarto degli studi finisce sulle riviste più autorevoli. Tutti i numeri di un trend in crescita.

Appuntamenti

Let's talk of
Manovre salvavita nei bambini: al via i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Let's talk of
2500 Trapianti di fegato all'IRCCS Sant'Orsola

1 aprile - Convento San Domenico Bologna - Biblioteca. Il raggiungimento dei 2500 trapianti di fegato eseguiti presso il Policlinico è l’occasione per ripercorrere le tappe dell’evoluzione della chirurgia dei trapianti bolognese dal 1986, anno del primo trapianto di fegato eseguito dal Prof. Giuseppe Gozzetti, ad oggi.

Let's talk of
Pancreatic cancer: the commitment of breakthrough science for a better prognosis

Evento 3 aprile 2023

Let's talk of
Conversazioni & Riflessioni su: Ascolto del dolore

Evento on line martedì 4 aprile alle ore 18.00

Let's talk of
Il percorso di transizione in nefrologia Nuovi paradigmi comunicativi: dal paradigma pediatrico a quello dell'adulto

Il processo di transizione consiste nella definizione di percorsi clinico assistenziali multiprofessionali che favoriscono il passaggio del paziente adolescente affetto da patologie nefrologiche croniche dalla pediatria alla nefrologia dell’adulto, anche in previsione del trapianto di rene.

Leggi tutte le notizie

Sustain SantOrsola

Sostieni il Sant'Orsola
Sostieni le attività di assistenza, didattica e ricerca del Policlinico attraverso donazioni o finanziamenti.
Scopri come

Per i Medici

Policlinico di SantOrsola

Policlinico di Sant'Orsola

URP – Ufficio Relazioni con il pubblico

via Albertoni 15

40138 Bologna

telefono 051 6361259


LIBERA PROFESSIONE 051 9714397

NUMERO VERDE PRENOTAZIONI 800 88 48 88

CONTATTI

WORLD’S BEST HOSPITALS

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

Amministrazione Trasparente

  • Altri contenuti
  • Bandi di gara e contratti
  • Bilanci
  • Consulenti e collaboratori
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
  • Controlli sulle imprese
  • Disposizioni generali
  • Informazioni ambientali
  • Enti controllati
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Opere pubbliche
  • Organizzazione
  • Pagamenti dell'amministrazione
  • Performance
  • Personale
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Provvedimenti
  • Servizi erogati
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Attività e procedimenti
  • Bandi
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Capitolo 4 - Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell'organizzazione
  • Lavori di pubblica utilità in ospedale
  • Profilo del committente
  • Prevenzione della corruzione
  • Gradimento su Sezione Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio on-line

Profilo del committente

Diritti Esigibili

Il policlinico

  • Chi siamo
  • Carte dei Servizi
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Prevenzione della corruzione

Sostienici

La ricerca

  • Comitato Etico
  • Reti e Collaborazioni
  • Piattaforme
  • Brevetti

In primo piano

  • Misure anticovid19
  • Donazione microbiota
  • Fascicolo sanitario elettronico
  • Medici formazione specialistica “extrarete”

Block need help?

Serve Aiuto?

footer menu

  • IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Posta Elettronica Certificata
  • Crediti
  • Note Legali
  • Privacy e Cookie Policy
  • La privacy dei cittadini