Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.
Perché 7 anni sono troppi per una diagnosi di endometriosi, patologia ancora oggi troppo sottovalutata. Per sensibilizzare su questo tema l'Associazione "La voce di una è la voce di tutte ODV" porta al Sant'Orsola il progetto ENDOPANK.
La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.
Dalla prevenzione alla protezione, contrasto ed eliminazione della violenza di genere dentro e fuori i luoghi di cura
Lunedì 21 novembre dalle 14.30 alle 18 Aula Sfameni
Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.
Quando siamo chiamati a fare i conti con la malattia abbiamo bisogno di sapere che esiste un Ospedale capace di accoglierci e di garantirci la miglior cura possibile, alimentata costantemente da una intensa attività di ricerca.
Noi lavoriamo ogni giorno per essere questo grande Ospedale. Oggi anche tu hai la possibilità di darci una mano. E per farlo hai non una, ma due possibilità.
Se vuoi puoi donare il tuo 5xmille all’Ospedale Sant’Orsola o alla Fondazione Sant’Orsola, a te non costa nulla ma è un modo efficace ed importante per sostenerci.
Il Policlinico di Sant’Orsola è diventato un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per l’Assistenza e Ricerca nei trapianti e per la Gestione medica e chirurgica delle patologie oncologiche.
Siamo l’Ospedale che ha eseguito più trapianti di cuore in Italia, garantendo la sopravvivenza più alta. Sono state 580, nel 2021, le persone trapiantate di cuore, fegato, polmone, rene, midollo, microbiota intestinale, valvole cardiache, cornee, segmenti vascolari e tessuto adiposo. I nostri ricercatori sono al lavoro ogni giorno sperimentando nuove possibilità di cura per i tumori solidi e del sangue, sviluppando, ad esempio, terapie avanzate che utilizzano una preparazione di cellule o tessuti manipolati in laboratorio per combattere la malattia, da dentro.
Donare il 5xmille all’Ospedale è un modo concreto per sostenere l’attività di ricerca e migliorare sempre di più la cura che possiamo offrire. Per farlo basta inserire il codice fiscale 92038610371 e la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” nel modello della dichiarazione dei redditi.
Tre anni fa, inoltre, è nata la Fondazione Sant’Orsola, ente non profit nostro alleato, che grazie alle donazioni di cittadini e imprese sviluppa e realizza progetti che rendono più efficaci le terapie contribuendo a migliorare l’assistenza, gli ambienti di cura e l’accoglienza. Servizi pensati, per i bambini come per gli anziani, per i pazienti oncologici come per chi soffre di malattie croniche.
Sul sito www.fondazionesantorsola.it puoi trovare tutti i progetti realizzati e quelli in corso. Tra questi ti segnalo in particolare la realizzazione di una grande casa di accoglienza adiacente all’Ospedale, un luogo dove chi segue percorsi di cura al Sant’Orsola potrà trovare ospitalità e il calore di una famiglia.
Donare il 5xmille a Fondazione Sant’Orsola è il tuo gesto di cura per realizzare tutti questi progetti e queste attività, nate dall’ascolto di pazienti e familiari, personale sanitario e cittadini. Per farlo nella tua dichiarazione dei redditi scrivi il codice fiscale 91409960373 e firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore”.
URP – Ufficio Relazioni con il pubblico
via Albertoni 15
40138 Bologna
telefono 051 6361259
LIBERA PROFESSIONE 051 9714397
NUMERO VERDE PRENOTAZIONI 800 88 48 88