Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Cardiologia - Galiè

Ambulatorio aritmie e centro per la terapia con dispositivi impiantiabili

Sedi

Padiglione 21

Contatti

Segreteria: tel 051 2143259 (dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.30)

Unità operativa Cardiologia - Galiè

Responsabile dell’Ambulatorio:

Dott. M. Biffi

Coordinatore tecnico-infermieristico:

Patelli M. / Ref. Org. Chierici A.

EQUIPE MEDICA

Dott. M. Biffi, Dott. C. Martignani, Dott. I Diemberger, Dott. M. Ziacchi

 

Presso l’ambulatorio vengono eseguite:

  • visite specialistiche per la valutazione delle indicazioni all’impianto di:
    • pacemaker monocamerale e bicamerale;
    • pacemaker Leadless;
    • loop recorder impiantabile;
    • defibrillatore automatico trans venoso;
    • defibrillatore automatico sottocutaneo;
    • defibrillatore automatico indossabile esterno;
    • terapia di resincronizzazione convenzionale epicardica (pacemaker e defibrillatori);
    terapia di resincronizzazione Leadless endoventricolare sinistra.
  • visite specialistiche per la valutazione delle indicazioni all’ablazione di:
    • aritmie sopraventricolari sincronizzate di destra e di sinistra con accesso transettale o trans aortico;
    • aritmie da rientro nodale;
    • aritmie da rientro atrio-ventricolare da via accessoria o preeccitazione  (WPW);
    • flutter atriale tipico e atipico;
    • fibrillazione atriale con accesso tran settale;
    • aritmie ventricolari e tachicardie ventricolari con accesso transettale o trans aortico.
  • visite specialistiche per la valutazione delle indicazioni all’estrazione di:
    • pacemaker;
    • defibrillatori;
    • cateteri da stimolazione e da defibrillazione.
  • visite specialistiche per attivazioni di percorsi diagnostico-terapeutici di:
    • patologie aritmiche;
    • sincope;
    • malfunzionamento di pacemaker;
    • malfunzionamento di defibrillatori automatici;
    • infezioni dei sistemi di stimolazione;
    • infezioni dei sistemi di defibrillazione;
    • prevenzione dello stroke nei pazienti con fibrillazione atriale;
    • prevenzione dello stroke nei pazienti con dispositivi impiantabili.
  • rimozione dei punti di sutura e medicazioni dopo impianto di sistemi di stimolazione e defibrillazione;
  • rimozione dei punti di sutura e medicazioni dopo estrazione di sistemi di stimolazione e defibrillazione;
  • controllo dei dispositivi impiantabili (pacemaker, defibrillatori);
  • controllo remoto dei dispositivi dotati di funzione di monitoraggio domiciliare (o remoto);
  • ottimizzazione della programmazione in portatori di sistemi di resincronizzazione tradizionale e non convenzionale.

Le visite sono eseguite da Specialisti in Cardiologia; considerando la natura universitaria della nostra struttura, le prestazioni possono eseguite da Medici in formazione specialistica, sotto tutoraggio dello specialista.

In caso di necessità di prime visite:

Lo staff dell’ambulatorio “Aritmie e Centro per la terapia con dispositivi impiantabili” collabora con i Medici di reparti e dipartimenti del Policlinico di S. Orsola, con Medici e Cardiologi di strutture ospedaliere regionali ed extraregionali e con Medici e Cardiologi extraospedalieri; le attività necessarie verranno programmate dopo contatto con i Sanitari che hanno in carico il paziente (tel. Segreteria 051 2143259).


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata