Il Comitato Unico di Garanzia assume tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
Tra le sue funzioni le principali vi sono:
- garantire il contrasto a ogni forma di discriminazione diretta ed indiretta relativamente a genere, età, orientamento sessuale, etnia, disabilità, religione, lingua
- garantire il contrasto a ogni forma di molestia o violenza psicologica e morale
- realizzare un ambiente di lavoro che rispetta i principi di pari opportunità, di benessere lavorativo e di contrasto delle discriminazioni o molestie.
Il CUG ha compiti:
- propositivi (es. predispone il Piano delle Azioni Positive, promuove politiche di conciliazione tra vita e lavoro, promuove azioni mirate al benessere di chi lavora, predispone Piani formativi finalizzati alla promozione della cultura del rispetto della dignità)
- consultivi (es. progetti di riorganizzazione della azienda, orario di lavoro, criteri di valutazione del personale, atti in materia di flessibilità, part time)
- di verifica (es. sui risultati delle azioni positive e di promozione del benessere al lavoro, sulla assenza di forme di discriminazione).
Il C.U.G. è previsto dall'articolo 57 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e le "linee guida" sulle sue modalità di funzionamento sono state adottate con direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità.
Per contattarlo: cug@aosp.bo.it
- BILANCIO DI GENERE
- RELAZIONE CUG - ANNO 2022
- Piano per l’uguaglianza di genere e Azioni Positive 2023 - 2025
approvato con delibera 215 del 24.07.2023 - Codice di Condotta
approvato con deliberazione n.277 del 24.12.2018
PAGINA AGGIORNATA IL 30 MAGGIO 2024