Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia del tratto alimentare

Day Surgery e Week Surgery

Responsabile di reparto

Lecce F.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Lorenzini C.

Sedi

Ospedale di Budrio

Unità operativa Chirurgia del tratto alimentare

La Day Surgery è un Day Hospital chirurgico, un regime di ricovero che non prevede pernottamenti: l'ingresso, l'intervento e la dimissione avvengono nello stesso giorno. La Week Surgery, invece, prevede un ricovero di non più di 5 giorni. Entrambi i regimi di ricovero vengono eseguiti c/o l'Ospedale di Budrio il cui Responsabile è il Dott. V.M. Greco. La valutazione anestesiologica preoperatoria e gli esami pre-ricovero, invece, vengono eseguiti al S. Orsola, al Padiglione n°5 nell'area per il pre-ricovero. Il Responsabile della Day Surgery è il Dott. F. Lecce e la referente infermieristica della Day Surgery è la Sig.ra C. Lorenzini.

L'iter del paziente che usufruisce di questo Servizio comincia solitamente in ambulatorio dove può ricevere diversi tipi di prestazioni diagnostiche, dalla semplice visita chirurgica o proctologica a vari esami strumentali quali un'endoscopia del colon o una ecografia anale.

La valutazione da parte dello specialista deve tenere conto di criteri clinici:

  • ASA 1-2* (vedi nota 1)
  • Anamnesi fisiologica e patologica non significativa
  • Compliance psicologica adeguata
  • Patologie concomitanti: punteggio <4 (vedi nota 2)

e criteri socio familiari:

  • Tempo di percorrenza abitazione-ospedale<=45minuti
  • Disponibilità telefono
  • Mezzo di trasporto con accompagnatore
  • Assistenza domiciliare per le prime 24 ore post-operatorie
  • Adeguata garanzia igienica domiciliare

* Sono accettati pazienti con indice di gravità superiore a 2 qualora debbano essere sottoposti a chirurgia non invasiva, limitata ai piani cutanei e sottocutanei

Nota 1 Classificazione ASA

  • ASA 1 Nessuna alterazione organica, biochimica o psichiatrica
  • ASA 2 Modesto disturbo sistemico che può essere correlato alla causa dell'intervento
  • ASA 3 Grave malattia sistemica correlata o no all'intervento chirurgico
  • ASA 4 Grave malattia che pregiudica la sopravvivenza indipendentemente dall'intervento chirurgico
  • ASA 5 Paziente moribondo con scarse possibilità di sopravvivenza e che viene sottoposto all'intervento come ultima possibilità
  • Emergenza. Ogni intervento non dilazionabile e che pertanto non consente una completa valutazione e la correzione di ogni squilibrio.

Nota 2 Patologie concomitanti

Patologie Assente Presente
compensata di grado lieve
Presente
in trattamento compensata
Presente
in trattamento non compensata
App.cardiocircolatorio 0 1 2 3
App.respiratorio 0 1 2 3
App. endocrino 0 1 2 3
App. gastrointestinale 0 1 2 3
App.urinario 0 1 2 3
App. locomotore 0 1 2 3
App.nervoso 0 1 2 3
Malattie epatiche 0 1 2 3
Malattie del sangue 0 1 2 3
Altro 0 1 2 3

Nel momento in cui viene posta dallo specialista l'indicazione alla terapia chirurgica in regime di Day Surgery, il paziente viene prenotato per l'intervento ed inserito nella lista di attesa secondo l'apposito programma informatizzatto e, dopo aver firmato un consenso informato, riceve un libretto informativo che dovrà portare con sè il giorno del ricovero. Durante la prima visita medica il paziente viene edotto dal medico circa gli esami diagnostici da effettuare prima del ricovero e circa le modalità dell'intervento chirurgico a cui verrà sottoposto.

Dal registro informatizzato (lista di attesa) si elabora successivamente il programma operatorio e la nota operatoria riportando le informazioni raccolte dal medico estrapolando i dati dei pazienti  intersecando il criterio cronologico (la data di prenotazione coincide con la data di sistema del giorno in cui avviene l'inserimento in lista) con il grado di severità per ogni singola patologia (vedi criteri di priorità), la disponibilità delle risorse, le preferenze espresse dal paziente ed eventuali periodi di indisponibilità dichiarati dal paziente stesso.

Sulla base della nota operatoria il referente infermieristico della Day Surgery si mette in contatto telefonico con i pazienti per fissare una data per la esecuzione della visita anestesiologica e degli esami laboratoristici, e una data presunta per l'intervento chirurgico.
Se il paziente dichiara la propria indisponibilità per la data prevista viene sostituito con quello che in ordine successivo gli succede.

Il secondo accesso del paziente alla struttura sanitaria corrisponde con il primo al Day Surgery ed è finalizzato alla visita anestesiologica.
In tale occasione il paziente viene sottoposto a visita clinica che valuterà l'esigenza di indagini diagnostiche. Se necessario il paziente eseguirà prelievi ematici, Rx torace (eventuale), ECG che verranno efettuati possibilmente nell'arco della mattinata.
In tale occasione viene illustrata e concordata la tecnica anestesiologica, raccolto il consenso informato per la stessa ed emesso il giudizio di operabilità, fatte salve naturalmente le verifiche dei risultati delle indagini eseguite.
La verifica degli esami strumentali e laboratoristici  viene effettuata dall'anestesista: in caso di riscontro di esami alterati e se l'anomalia è tale da pregiudicare l'operabilità ne viene data comunicazione verbale immediata al paziente e al chirurgo proponente e vengono presi i provvedimenti del caso che possono consistere semplicemente nella ripetizione di un esame ematologico o nella necessità di un completamento diagnostico; se dopo questi accertamenti si verifica la non idoneità del paziente per la DS si compila il modulo di non idoneità all'intervento in regime di day Surgery. Inoltre si procede affinche il percorso operatorio possa avvenire in regime di ricovero ordinario o di Week Surgery (ricovero al massimo di 5 giorni).

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Ricoveri

Non si effettuano ricoveri in urgenza in regime di Day Surgery.

Ricovero programmato

E' predisposto da un medico della Unità Operativa dopo visita specialistica presso uno degli ambulatori. Dopo aver posto indicazione all'intervento in Day Surgery, il chirurgo deve accertare che siano presenti i requisiti clinici e socio-familiari per il trattamento della patologia in tale regime di ricovero.

Se sono soddisfatti tali requisiti ed il paziente risulta idoneo a tale regime di ricovero, il chirurgo provvede a fornire al paziente tutte le informazioni inerenti le caratteristiche del ricovero diurno ed il tipo di procedura chirurgica.

Il paziente viene contattato telefonicamente dalla capo sala almeno 2 settimane prima del ricovero e verrà informato circa la data di ingresso, che coincide con la data dell'intervento chirurgico, le modalità del ricovero (orario, luogo, etc.) e la data in cui il paziente dovrà presentarsi per la visita anestesiologica preoperatoria.

Al momento dell'ingresso nel reparto di Day Surgery il paziente viene ricevuto dall'infermiere addetto all'accettazione ed identificato mediante documento di identità. Al paziente verrà chiesto il consenso per il trattamento dei dati personali nel rispetto della legge sulla privacy. Si procede quindi all'assegnazione del posto letto ed alla preparazione del paziente all'intervento chirurgico con eventuale somministrazione di farmaci preoperatori.

In mattinata il paziente viene poi accompagnato in sala operatoria dove viene sottoposto all'intervento chirurgico di solito in anestesia locale o loco-regionale anche se è possibile eseguire una anestesia generale, a discrezione del chirurgo e dell'anestesista.

Al rientro in reparto il paziente riceve l'assistenza del personale infermieristico che provvede al controllo dei parametri vitali e alla sua graduale mobilizzazione ed autonomizzazione.

Nel pomeriggio è poi compito del chirurgo e dell'anestesista valutare il decorso postoperatorio ed i criteri di dimissibilità del paziente.

Se non si sono verificate complicanze postoperatorie nel tardo pomeriggio il paziente viene dimesso. In caso contrario può rendersi necessario il trasferimento del paziente nel reparto di degenza ordinaria al Pad. 5, secondo l'indicazione del chirurgo o dell'anestesista.

Tutti i pazienti dovranno recarsi c/o il nostro ambulatorio divisionale o quello proctologico, a distanza di 3-4 giorni dall'intervento, per una medicazione ed una visita di controllo. In tale occasione verranno programmate le successive medicazioni o le visite di follow up.

Trasferimento da altre Unità Operative

Non si effettuano trasferimenti da altre UO.

Tempi di attesa

I tempi di attesa risentono molto della frequenza delle sedute operatorie  e del numero di pazienti in lista per patologie maligne, o sospette come tali, che hanno la priorità nella compilazione della lista operatoria.
I tempi medi di attesa per le varie patologie sono i seguenti:

PatologieTempi di attesa
patologie maligne 7-15 giorni
patologie benigne
del sistema linfatico superficiale
1-2 mesi
patologie benigne proctologiche 12-18 mesi
ernie della parete addominale 12-18 mesi
cisti pilonidali 12-18 mesi
patologie della cute e
dei tessuti molli
12-18 mesi

I criteri secondo i quali viene formulata la lista operatoria sono i seguenti:

  • tipo di patologia
  • ordine cronologico di prenotazione
  • tipo di intervento chirurgico
  • stima del tempo chirurgico occorrente
  • livello di severità clinica
  • il chirurgo responsabile della seduta operatoria

Le patologie neoplastiche, soprattutto quelle maligne, hanno la priorità assoluta di ricovero e di trattamento.

Tempi di degenza

Non sono previsti pernottamenti se il ricovero è in regime di Day Surgery in quanto il paziente viene dimesso lo stesso giorno dell'intervento; in caso di comparsa di complicanze postoperatorie, tuttavia, il paziente può essere trasferito in ricovero ordinario in regime di Week Surgery.

Tecnologie

 

 


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata