Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia Pediatrica di Bologna - Lima

Day surgery-one day surgery

Responsabile di reparto

Mario Lima

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Bagnara C.

Sedi

Padiglione 13 e padiglione 5 (2° piano Ala G)

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta in DS - ODS potete mettervi in contatto con:
Ambulatorio: 051 2144559
Reparto: 051 2144619
Segreteria: 051 2143651

Unità operativa Chirurgia Pediatrica di Bologna - Lima

Il Servizio fornito:
DAY SURGERY DEDICATA ALLA CHIRURGIA PEDIATRICA
Accesso del paziente al reparto DS nel giorno e nell'ora indicata:
- il Medico Anestesista: esegue una ulteriore valutazione clinica;
- il Medico Chirurgo operatore: esegue una ulteriore valutazione clinica; raccoglie il Consenso informato
- l'Infermiere della DS: accoglie il paziente e prepara il paziente all'intervento.
Alle ore 17.00 circa, viene effettuata una valutazione da parte del Medico Anestesista e del Medico Chirurgo del decorso post-operatorio e dei criteri di dimissibilità del paziente, viene consegnata della lettera di dimissione e materiale informativo. La dimissione avviene entro le ore 20.00.
Qualora per motivi clinici non vi siano i criteri di sicurezza per la dimissibilità, il paziente viene ricoverato in regime ordinario.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto in regime di Day Surgery - One Day Surgery: n. 4


LA PROGRAMMAZIONE/ACCESSO AL REPARTO
DAY SURGERY

  • Durante la visita ambulatoriale, il Medico Chirurgo pone indicazione all'intervento chirurgico; qualora la patologia in oggetto sia compreso nell'elenco sotto riportato e vi siano i presupposti socio-sanitari idonei, propone il percorso DS, il quale prevede la dimissione in giornata. Vengono fornite ai genitori tutte le informazioni riguardanti il percorso DS, raccoglie il consenso informato, viene programmata la visita anestesiologica e la data dell'intervento; viene consegnato il materiale informativo.
  • Il primo accesso in regime di DS prevede la visita anestesiologica che si svolge presso l'Ambulatorio Divisionale della Chirurgia Pediatrica sito al 1° piano del padiglione 13. Se opportuni vengono eseguiti accertamenti pre-anestesiologici. Viene consegnato materiale informativo. Qualora , sulla base degli esami , l'Anestesista non ritenga opportuno il ricovero in Day Surgery, i genitori del paziente vengono informati dall'infermiere mediante telefonata della data e ora del ricovero in regime ordinario o ODS.
  • Il secondo accesso è quello che prevede l'intervento chirurgico.

ONE DAY SURGERY
I pazienti affetti da patologia compresa nell'elenco riportato di seguito, ma che non rispondano ai requisiti clinici per entrare nel percorso DS (ASA III, distanza del domicilio con tempo di percorrenza oltre i 45 minuti) possono essere inseriti nel percorso ODS; tale percorso prevede un ricovero di 24 ore, il giorno dell'intervento.

Patologie

Le Patologie trattate:
entrano nel percorso della Day Surgery o One Day Surgery, i pazienti che sono affetti da patologia erniaria, patologia proctologica, patologia linfonodale, patologia uro-andrologica, diagnostica endoscopica e laparoscopica, necessità di posizionamento catetere venoso centrale.
La proposta di ricorrere alla chirurgia di giorno è formulata dal chirurgo ai familiari della persona assistita sulla base della valutazione clinica svolta durante la visita in ambulatorio.
Nello specifico si trattano le seguenti patologie:

1. CHIRURGIA ERNIARIA: Inguinale; Crurale; Ombelicale.
2. CHIRURGIA PROCTOLOGICA: Fistola/ascesso anale; Polipo rettale.
3. CISTI PILONIDALE
4. FRENULO LINGUALE BREVE
5. BIOPSIE LINFONODALI E LINFOADENECTOMIE
6. CHIRURGIA ANDROLOGICA: Fimosi; Frenulo prepuziale breve; Idrocele; Varicocele; Ritenzione testicolare.
7. CHIRURGIA PARTI MOLLI
8. CHIRURGIA GINECOLOGICA: Sinechie delle piccole labbra; Imene imperforato.
9. POSIZIONAMENTO CVC
10. ENDOSCOPIA UROLOGICA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA
11. ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA
12. LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA
13. TORACOSCOPIA RETROPERITONEALE

Tecnologie

LE TECNOLOGIE PRINCIPALI
Tecniche chirurgiche mininvasive videoassistite:

  • laparoscopiche

Tecniche endoscopiche:

  • gastrointestinali
  • urologiche

Tecniche innovative:

  • videocapsula per lo studio del tratto enterico
Collegamenti ad altre Unità Operative

Titolo s/d di interconnessione

Motivo

Neonatologia

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria 

Pediatria

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria 

Pediatria

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria

Rianimazione Pediatrica

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria

Radiologia Pediatrica

diagnostica per immagini

Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica

consulenza

Otorinolaringoiatria

consulenza

Ottica Fisiopatologica

consulenza

Farmacia

Nutrizione parenterale, preparazione galenica, dosaggi personalizzati

Laboratorio Centralizzato

diagnostica

Anatomia Patologica

diagnostica

Laboratorio Microbiologia

diagnostica

Immunoematologia e trasfusionale

consulenza e diagnostica


Tags

  • Frenulo linguale
  • Imene
  • Sicurezza
  • Chirurgia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Laparoscopia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata