Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Il Policlinico

La ricerca

L’attività di ricerca scientifica occupa un ruolo di primaria importanza all’interno della vita del Policlinico. L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, si colloca, infatti, ai primi posti in Italia per numero di sperimentazioni cliniche effettuate.

Nel corso del 2018, in particolare, sono stati esaminati e approvati dal Comitato Etico di riferimento ben 335 protocolli di sperimentazione, dato che si inserisce nel trend di crescita registrato negli ultimi anni. Di questi, la maggior parte (70% circa) sono studi spontanei, ossia ideati e promossi in modo indipendente dai ricercatori del Policlinico. I restanti sono invece studi sponsorizzati, cioè proposti da aziende del settore.

Circa il 6% dei protocolli con farmaco approvati nel periodo 2010-2018 riguarda studi di Fase 1, la fase della sperimentazione clinica che prevede la prima somministrazione del farmaco nell’uomo. Tra il 2016 e il 2017 il Policlinico ha conseguito presso AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) la certificazione, necessaria dal 2016, per condurre tale tipologia di studi per le Unità Operative di Ematologia, Oncologia, Oncologia Pediatrica.

Presso il Policlinico ha inoltre sede il Comitato Etico di Area Vasta Emilia Centro. Tutti gli studi clinici devono essere approvati da tale organismo indipendente, che è garante della tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti nell’attività di ricerca. Una volta ottenuto il parere favorevole del Comitato Etico e di tutte le autorità competenti nonché l’autorizzazione aziendale allo svolgimento dello studio, i pazienti vengono coinvolti dal Responsabile clinico in base al protocollo approvato dal Comitato Etico. I volontari vengono arruolati solo a seguito di esplicita espressione di consenso informato, ossia previa debita, esauriente e chiara informativa in merito agli obiettivi dello studio proposto e alla sua descrizione e contestualmente all’informativa sul trattamento dei dati personali dei pazienti stessi

A tal proposito, il Comitato etico presta una particolare attenzione a queste modulistiche sia dal punto di vista contenutistico che dal punto di vista del processo di raccolta del consenso da parte del Responsabile clinico.

Numerose sono anche le attività scientifiche  che si  svolgono nell’ambito di specifici progetti   finanziati dalle  istituzioni  pubbliche di maggior rilievo (Comunità Europea, Ministero della Salute, AIFA, Regione, etc.) oltre che da enti privati (Fondazioni, Società Scientifiche, etc.)  nonché le  collaborazioni con centri universitari esteri per lo sviluppo di prodotti e strategie sperimentali.

Questa importante mole di ricerca ha prodotto, nel solo 2018, la pubblicazione di ben 1.739 articoli su riviste con impatto scientifico (IF);  il 9% (pari a 156 pubblicazioni) su riviste  con IF maggiore di  10.


Il Policlinico

  • Chi siamo
  • L'organizzazione
  • Impegni e Riconoscimenti
  • Amministrazione trasparente
  • Prevenzione della corruzione
  • Albo Pretorio on-line
  • Sostieni il Policlinico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata