Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Medicina interna e fisiopatologia digestiva

Direttore/Responsabile

Vincenzo Stanghellini

Sedi

Padiglione 5

Padiglione 11

Equipes

Équipe medica
Rappresentante delle Direzione per la Qualità
Segreteria

Informazioni

Per Informazioni chiamare:
Segreteria di Direzione 051 2144100
Degenza 051 2414281 (Coordinatore Infermieristico)
Ambulatori 051 2144916 (Punto Accoglienza - la segreteria telefonica informa sugli orari di risposta telefonica e su eventuali chiusure temporanee)

del Dipartimento Medico chirurgico delle malattie digestive, epatiche ed endocrino-metaboliche

 

L'Unità Operativa di Medicina Interna - Stanghellini si è da sempre contraddistinta nella diagnosi e cura dei disturbi organici e funzionali dell’apparato digerente.

L’Unità Operativa è area di eccellenza in particolare per lo studio ed il trattamento di:

  1. patologie funzionali gastrointestinali, quali ad esempio: patologia da reflusso gastro-esofageo, dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile, stipsi cronica, patologie gastroduodenali secondarie ad infezione da Helicobacter pylori, malattia celiaca, malattia diverticolare del colon, nonché centro di riferimento nazionale per patologie rare quali la “pseudo-ostruzione intestinale cronica”
  2. Patologie bilo-pancreatiche quali pancreatite acuta e cronica, neoplasie del pancreas esocrino.

L’Unità Operativa ha inoltre ambulatori dedicati alla diagnosi e cura rispettivamente delle patologie dolorose addominali croniche (ambulatorio APDAC) e delle patologie del pancreas esocrino. Possiede inoltre percorsi dedicati allo studio e trattamento di allergie ed intolleranze alimentari mediante utilizzo di test idonei quali i test epicutanei a lettura ritardata (patch test), test percutanei ed intracutanei a lettura immediata (prick test), e breath test per la diagnosi di intolleranze alimentari. Per questi motivi e grazie all’utilizzo di metodiche innovative, quali ad esempio la manometria gastrointestinale (anche ad alta risoluzione), lo studio in vivo della permeabilità intestinale (mediante utilizzo di zuccheri), della motilità e dei tempi di transito gastrointestinale (mediante breath test e SmartPill), l’Unità Operativa eroga prestazioni assistenziali, diagnostiche e terapeutiche altamente specialistiche, tali da richiamare un numero consistente di pazienti da tutta Italia. Le attività ambulatoriali sono completate dai servizi di prelievi, endoscopia digestiva e ecografia addomino-pelvica.

Informazioni dettagliate

L'Unità Operativa di Medicina Interna ha come finalità:

  • l'assistenza globale al paziente con patologie internistiche ed in particolare al paziente con patologie di interesse gastroenterologico
  • la ricerca per la migliore comprensione nella eziopatogenesi, diagnosi e cura dei disturbi funzionali ed organici gastrointestinali (quali ad es. gastrite, ulcera peptica, patologie gastroduodenali secondarie ad infezione da Helicobacter pylori, retto-colite ulcerosa, morbo di Crohn, malattia celiaca, disordini funzionali gastrointestinali quali dispepsia, malattia da reflusso, sindrome dell'intestino irritabile, intolleranze alimentari, allergie, pseudo-ostruzione intestinale cronica ed altre severe neuro-miopatie intestinali)  e delle patologie benigne e maligne del pancreas esocrino
  • la didattica

L'Unità Operativa di Medicina Interna intende:

  • Fornire un servizio assistenziale diagnostico-terapeutico qualificato ed aggiornato, in grado di offrire una gamma di prestazioni facilmente accessibili e che possano soddisfare le necessità degli utenti che vi afferiscono
  • Garantire al personale un aggiornamento professionale continuo
  • Prestare un servizio ispirato a principi di qualità nella gestione, programmazione ed erogazione delle prestazioni e rivolto al miglioramento continuo. In particolar modo il personale è sensibilizzato a far sì che le prestazioni rispettino i diritti del paziente (esplicitati nella carta dei servizi) e che rispondano a criteri di efficienza, efficacia, imparzialità e continuità

L'Unità Operativa di Medicina Interna si occupa di tutte le patologie internistiche, in particolare di:

Assistenza e Diagnostica

  • Patologia organica e funzionale dell'apparato digerente
  • Patologia pancreatica
  • Patologie gastroduodenali secondarie ad infezione da Helicobacter pylori
  • Patologia cardiologica


Attività didattica - formativa
(Elementi caratterizzanti)

  • Attività didattica e di formazione attraverso lezioni nell'ambito del corso di studio per la laurea in Medicina e Chirurgia e corsi di lezioni per l'insegnamento delle varie scuole di specializzazione
  • Seminari tenuti dai vari esperti facenti parte delle competenze specifiche dell'Unità Operativa
  • Tirocinio pratico per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, per i laureati che devono sostenere l'esame di abilitazione e per gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
  • Formazione continua in Medicina e Chirurgia attraverso partecipazione come Discenti o Docenti

Attività di ricerca

  • Diagnosi e terapia delle malattie organiche e funzionali gastrointestinali
  • Diagnosi e terapia delle patologie gastroduodenali secondarie ad infezione da Helicobacter pylori,
  • Diagnosi e terapia delle intolleranze / allergie alimentari
  • Diagnosi e terapia delle patologie benigne e maligne del pancreas esocrino
I nostri risultati

Attività assistenziale
Nel 2015 sono stati ammessi complessivamente al Reparto di degenza Medicina Interna Stanghellini 886 pazienti, di cui 771 provenienti da Bologna e provincia, 20 da fuori provincia, e 79 da fuori regione. Questi dati dimostrano come all'incirca il 15% dei pazienti che afferiscono all'Unità Operativa proviene da fuori Bologna, nonostante la forte limitazione della disponibilità di posti letto, a riprova di un'importante attrattività dell'Unità Operativa.
Le patologie di principale rilevanza, in base alle rilevazione dei DRG, sono state rappresentate dai disturbi digestivi gastrointestinali, dalle emorragie digestive, dalle malattie del pancreas esocrino e dalle neoplasie del pancreas e dell'apparato epatobiliare.
La durata media della degenza si è attestata su 7.9 giorni con un’attenzione particolare alle dimissioni protette.
L'U.O. svolge anche un'intensa attività ambulatoriale endoscopica, ecografica e gastroenterologica rivolta sia ai pazienti ricoverati, sia ai pazienti esterni.
Nel 2015 sono state effettuate 10.956 prestazioni ambulatoriali per esterni, di cui ben 6.152 prestazioni endoscopiche. Le prestazioni hanno incluso, fra le altre:

  • Visite specialistiche ambulatoriali
  • Indagini di laboratorio
  • Prestazioni diagnostiche strumentali/biopsie
  • Test epicutanei a lettura ritardata (patch test)
  • Test percutanei ed intracutanei a lettura immediata (prick test)
  • Breath test per lo studio di: infezione da Helicobacter pylori, tempi di svuotamento gastrico, contaminazione batterica del tenue, intolleranze alimentari, permeabilità intestinale
  • Indagini ecografiche

Per quanto concerne i tempi di attesa, questi sono in linea con quanto dichiarato al CUP; vi è stato un ulteriore sforzo per ridurli relativamente ad alcune prestazioni.

La nostra produzione scientifica
Presso la nostra Unità Operativa sono attivi vari gruppi di ricerca per lo studio delle patologie dell'apparato digerente. In particolare i gruppi si interessano di patologie funzionali esofago-gastro-intestinali, di patologie gastroduodenali secondarie ad infezione da Helicobacter pylori, e di patologie del pancreas.
Nell'anno 2015, il personale afferente alla nostra Unità Operativa ha pubblicato 39 lavori scientifici su riviste internazionali con Impact Factor, per un valore globale di Impact Factor pari a 228,066. L'Impact Factor è un indice che rappresenta un ausilio indispensabile nel rendere misurabile la bontà della ricerca scientifica ed è uno degli strumenti utilizzati dai grandi enti pubblici di ricerca per rendere il più possibile trasparente l'indicazione dei risultati, il loro sviluppo e le tendenze possibili degli ambiti di avanzamento della conoscenza.
Negli anni 2014-2015 sono stati pubblicati 79 lavori scientifici (di cui 40 nel 2014 e 39 nel 2015) su prestigiose riviste internazionali. La produzione scientifica globale del gruppo di ricerca diretto dal Prof. Stanghellini può essere visualizzata sul sito Pubmed.
I ricercatori afferenti all’Unità Operativa diretta dal Prof. Stanghellini sono stati inoltre invitati a tenere letture presso prestigiose strutture scientifiche italiane ed internazionali e molti di loro sono inoltre membri di Società scientifiche nazionali ed internazionali e fanno parte dei comitati scientifici di riviste internazionali di larga diffusione.

Percorsi diagnostici e terapeutici

L'unità Operativa è coinvolta in percorsi diagnostici - terapeutici - assistenziali concordati ed attivati in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda, tra questi :

Percorso Aziendale Endoscopia d'Urgenza
La nostra Unità Operativa fornisce una attività di Endoscopia d'Urgenza per i pazienti del Policlinico e tutti quelli che arrivano in pronto soccorso per emorragia digestiva o per altre patologie che necessitano di un'endoscopia d'urgenza.
Il servizio è attivo tutti i giorni compresi i festivi, 24 ore al giorno.

Percorso Aziendale Neoplasie del Pancreas
L'Unità Operativa partecipa al progetto NEOPAN che rappresenta un percorso diagnostico terapeutico per i pazienti affetti da neoplasia del pancreas.
Lo scopo del progetto è quello di permettere, attraverso l'approccio multidisciplinare (internisti, gastroenterologi, endoscopisti, radiologi, chirurghi, oncologi), l'individuazione delle neoplasie del pancreas ad uno stadio sempre più precoce e una corretta e tempestiva stadiazione al fine di eseguire il trattamento medico-chirurgico più appropriato.
Garantire la tempestività e l'appropriatezza del trattamento medico e/o chirurgico applicando protocolli definiti e condivisi, curando la formazione del personale, significa migliorare la prognosi dei pazienti e ridurre i costi dell'ospedalizzazione.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  •  Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae 

Cremon Cesare

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Barbara Giovanni prenotabile telefonicamente al numero 051 6222412 da lun a ven: 8.00-15.30
Stanghellini Vincenzo prenotabile telefonicamente al numero 051 6443477 da lun a ven: 7.00-21.00; sab: 8.00-20.00



Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'erogazione del servizio l'Unità operativa si avvale anche del supporto di tutti i Servizi di medicina specialistica interni al Policlinico S.'Orsola-Malpighi per un più completo iter diagnostico-terapeutico; in particolare l'erogazione del servizio assistenziale si avvale delle seguenti interconessioni:

  • ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA per referti istologici
  • ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA per pazienti che necessitano di assistenza anestesiologica, di cure intensive o di terapia antalgica
  • RADIOLOGIA  per esami radiologici e di radiologia interventistica
  • SSD NEURORADIOLOGIA  per le prestazioni di neuroradiologia
  • NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO per visite specialistiche
  • NEUROLOGIA  per visite specialistiche
  • MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE  per visite specialistiche
  • UROLOGIA  per visite specialistiche
  • CARDIOLOGIA per pazienti affetti da patologie cardiache da trattare in ambiente specialistico
  • CHIRURGIA GENERALE per visite specialistiche
  • CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI per attività di urgenza/emergenza chirurgica
  • PNEUMOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA per visite specialistiche
  • EMATOLOGIA per visite specialistiche
  • ANGIOLOGIA E MALATTIE DELLA COAGULAZIONE per visite specialistiche
  • OTORINOLARINGOIATRIA per visite specialistiche
  • GINECOLOGIA ED OSTETRICIA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA per visite specialistiche
  • IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE per trasfusioni
  • LABORATORIO CENTRALIZZATO per esami biochimici
  • MICROBIOLOGIA per esami microbiologici
  • GERIATRIA per i pazienti che necessitano di ulteriore periodo di degenza in una sezione post-acuti
  • ONCOLOGIA per il trattamento specialistico di patologie neoplastiche
  • RADIOTERAPIA per il trattamento specialistico di patologie neoplastiche
  • ENDOCRINOLOGIA per visite specialistiche
  • GASTROENTEROLOGIA per esecuzione di manovre endoscopiche complesse

Reparti

  • Reparto di Degenza

Ambulatori

  • Ambulatori Diagnostici

  • Ambulatorio di Ecografia

  • Ambulatorio di Endoscopia digestiva

  • Ambulatorio di Visita Medica

  • Laboratorio di esplorazione funzionale esofago-gastro intestinale e di diagnostica

Tags

  • Apparato digerente
  • Colon
  • Esofago
  • Fegato
  • Lingua
  • Pancreas
  • Pancreas esocrino
  • Retto
  • Medicina interna
  • Trapianti
  • Trapianto di fegato

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • Ricerca - Pubblicazioni
  • Ricerca - Pubblicazioni 2
  • Sindrome dell'intestino irritabile con stipsi. Come si cura?
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata