Patologia cardiovascolare e trapiantologica cardiaca
L’Unità di “Patologia cardiovascolare e trapiantologica cardiaca” si occupa di un settore altamente specialistico dell’anatomia patologica e svolge attività diagnostica per i Pazienti affetti da patologie cardiache e vascolari acute e croniche e per i Pazienti sottoposti a trapianto cardiaco, sia in regime programmato che di urgenza/emergenza.
L’attività diagnostica è basata sull’incontro interdisciplinare di consolidate competenze pluri-specialistiche nelle varie fasi della diagnosi, monitoraggio e sorveglianza del trattamento terapeutico.
Garantisce:
- l’applicazione dei protocolli più appropriati secondo le linee guida e gli standard internazionali, promuovendo la sperimentazione, standardizzazione e sviluppo delle tecniche diagnostiche macroscopiche, istologiche ed immunoistochimiche necessarie alle complesse esigenze cliniche, e l’integrazione con le indagini diagnostiche molecolari e/o genetiche;
- la formazione continua del personale medico e tecnico coinvolto nelle attività specialistiche e la consulenza professionale, scientifica e tecnica ai colleghi clinici e chirurghi.
Favorisce inoltre lo sviluppo di collaborazioni con altre Aziende Sanitarie, in accordo con la programmazione regionale dei Centri di riferimento per le funzioni di cardiochirurgia e cardiologia clinica e interventistica in età adulta e pediatrica, e per le attività di trapianto di cuore, fornendo un servizio di consulenza specialistica.
Particolare attenzione è rivolta al mantenimento di attive relazioni e collaborazioni con Società e Organismi scientifici nazionali e internazionali sia per quanto attiene alla disciplina patologica che a quelle cardiologiche e cardiochirurgiche.