Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Anatomia e Istologia Patologica - D'Errico

Patologia cardiovascolare e trapiantologica cardiaca

Responsabile Programma

Leone O.

Sedi

Padiglione 18

Contatti

Per quesiti relativi alle attività svolte rivolgersi dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00 ai seguenti numeri telefonici:

  • 051 2144511
  • 051 2144566

Personale

Corti B.

 

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Anatomia e Istologia Patologica - D'Errico

L’Unità di “Patologia cardiovascolare e trapiantologica cardiaca” si occupa di un settore altamente specialistico dell’anatomia patologica e svolge attività diagnostica per i Pazienti affetti da patologie cardiache e vascolari acute e croniche e per i Pazienti sottoposti a trapianto cardiaco, sia in regime programmato che di urgenza/emergenza.
L’attività diagnostica è basata sull’incontro interdisciplinare di consolidate competenze pluri-specialistiche nelle varie fasi della diagnosi, monitoraggio e sorveglianza del trattamento terapeutico.

Garantisce:

  • l’applicazione dei protocolli più appropriati secondo le linee guida e gli standard internazionali, promuovendo la sperimentazione, standardizzazione e sviluppo delle tecniche diagnostiche macroscopiche, istologiche ed immunoistochimiche necessarie alle complesse esigenze cliniche, e l’integrazione con le indagini diagnostiche molecolari e/o genetiche;
  • la formazione continua del personale medico e tecnico coinvolto nelle attività specialistiche e la consulenza professionale, scientifica e tecnica ai colleghi clinici e chirurghi.

Favorisce inoltre lo sviluppo di collaborazioni con altre Aziende Sanitarie, in accordo con la programmazione regionale dei Centri di riferimento per le funzioni di cardiochirurgia e cardiologia clinica e interventistica in età adulta e pediatrica, e per le attività di trapianto di cuore, fornendo un servizio di consulenza specialistica.
Particolare attenzione è rivolta al mantenimento di attive relazioni e collaborazioni con Società e Organismi scientifici nazionali e internazionali sia per quanto attiene alla disciplina patologica che a quelle cardiologiche e cardiochirurgiche.

Attività diagnostica e di assistenza
Il volume di attività assomma a circa 1500 prestazioni annue e comprende biopsie endomiocardiche, campioni chirurgici, autopsie e casi di consulenza specialistica per altre strutture ospedaliere regionali ed extraregionali.
Patologie di competenza:
  • trapianto cardiaco: diagnostica bioptica pre-trapianto, patologie del cuore espiantato, monitoraggio post-trapianto del rigetto cellulo- ed anticorpo-mediato, delle infezioni e patologie croniche o neoplastiche;
  • cardiomiopatie genetiche ed acquisite;
  • patologie infiammatorie del miocardio;
  • patologie aritmiche;
  • aortopatie e vasculopatie periferiche;
  • valvulopatie;
  • patologia del pericardio;
  • neoplasie e masse del cuore e dei vasi;
  • patologie cardiache neonatali e fetali;
  • protesi valvolari e vascolari;
  • valutazione post-impianto di dispositivi di assistenza cardio-circolatoria.

Attività autoptica: riscontri diagnostici in Pazienti adulti e pediatrici per malattie cardiovascolari congenite e acquisite e patologie post-trapianto di cuore, nella morte improvvisa e in casi di consulenza specialistica per la Medicina Legale; autopsie di feti affetti da patologie cardiache.

Attività formativa-didattica
E’ rivolta a:
  • patologi e tecnici dell’Anatomia Patologica (formazione interna);
  • giovani laureati, specializzandi e dottorandi in scienze Cardiovascolari con meeting multidisciplinari, conferenze clinico-patologiche e supporto per tesi, studi e programmi di ricerca;
  • partecipanti a master nazionali (cardiologia pediatrica) ed internazionali (ipertensione polmonare) o a corsi (trapianto cardiaco);
  • giovani ricercatori o neo-specialisti di altri ospedali regionali o extraregionali con finalità di formazione mirata.
Tali attività si avvalgono anche di ampie casistiche istologiche e di preparati anatomici che coprono un ampio spettro di patologie cardiovascolari congenite e acquisite.
Attività di ricerca
Numerosi programmi di ricerca a carattere multidisciplinare nei principali settori dell’attività diagnostica e di assistenza, con particolare riferimento allo studio delle basi morfologico-molecolari e alla correlazione dei substrati morfologici con i fenotipi clinici e i reperti della diagnostica per immagini, in molti casi in collaborazione con Centri di Ricerca nazionali ed internazionali.
Tematiche specifiche: cardiomiopatie, amiloidosi cardiaca, miocarditi, trapianto cardiaco, aortopatie, tumori cardiaci e vascolari, fibrillazione atriale.
Processi/Percorsi

L’Unità è coinvolta, in stretta collaborazione con le Divisioni di Cardiologia e Cardiochirurgia ed altre Unità Operative dell'Azienda, nei percorsi diagnostici del Paziente affetto da scompenso cardiaco/cardiomiopatie e nella valutazione e monitoraggio del Paziente trapiantato (programma di Trapianto cardiaco della Regione Emilia Romagna).
Altri percorsi Aziendali:

  • Progetto Regionale delle Banca delle valvole cardiache
  • PDTA della sindrome aortica acuta
  • Percorso Aziendale dell’autopsia a scopo di riscontro diagnostico - PA117
  • Percorso Regionale della morte improvvisa giovanile
Collegamenti ad altre Unità Operative
  • UU.OO. Aziendali: Cardiochirurgia, Cardiologia, Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e dell’età evolutiva, Anestesiologia e Rianimazione, Pediatria, Ginecologia e Ostetricia e altri Servizi diagnostici (Microbiologia, Settore di Chimica Speciale del LUM per la diagnostica integrata dell’amiloidosi, Genetica Medica).
  • Centro di Riferimento Trapianti per la valutazione patologica dei cuori di donatori multi-tessuto/multi-organo non idonei al trapianto nell’ambito del progetto regionale della Banca delle valvole cardiache.
  • Medicina Legale per consulenze specialistiche.

Tags

  • Aorta
  • Cuore
  • Miocardio
  • Centro riferimento trapianti
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Radiologia
  • Trapianto cardiaco

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata