Negli ultimi anni, l’interesse per l’alimentazione nello sport è cresciuto in modo esponenziale, sia in ambito clinico che nella pratica quotidiana dei professionisti della salute.
L'incremento della pratica sportiva, a livello sia amatoriale che agonistico, impone una sempre maggiore attenzione alla gestione nutrizionale del soggetto sportivo, quale elemento fondamentale per il mantenimento dello stato di salute, il miglioramento della performance e la prevenzione di complicanze metaboliche e funzionali.
In questo contesto, emerge la necessità di aggiornare le competenze dei professionisti sanitari in merito alle più recenti evidenze scientifiche sull'interazione tra alimentazione e attività fisica. Le scelte nutrizionali, infatti, possono rappresentare un valido supporto all’adattamento fisiologico dell’organismo, ma, se non adeguatamente pianificate, possono tradursi in comportamenti alimentari scorretti e rischiosi per la salute.
OBIETTIVI:
L’evento si propone di fornire ai professionisti della salute una panoramica aggiornata, critica e basata sull’evidenza scientifica in merito alla valutazione e gestione nutrizionale dell’individuo che pratica attività sportiva, sia a livello amatoriale che agonistico. Sarà oggetto di discussione il profilo di rischio nutrizionale e metabolico, sia a breve che a lungo termine, legato all’adozione di regimi alimentari squilibrati o non supportati da adeguata evidenza scientifica.