Cisto uretrografia minzionale

In cosa consiste 

La Cisto Uretrografia Minzionale è un’indagine radiologica che permette di studiare l’apparato urinario e che si basa sul riempimento della vescica con un mezzo di contrasto.

Per prima cosa il paziente viene fatto sdraiare in posizione supina (a pancia in su). Attraverso l’uretra viene inserito un catetere, un sottile tubicino sterile che ha il compito di introdurre il mezzo di contrasto all’interno della vescica. A riempimento completato il radiologo provvede ad eseguire radiografie in diverse posizioni (nello studio dell’incontinenza urinaria femminile anche in posizione eretta). Infine, l’esame viene completato con la rimozione del catetere e lo studio della fase minzionale.

L’esame non prevede il ricorso all’anestesia e non è doloroso (anche se il posizionamento del catetere può risultare lievemente fastidioso). Per i bambini particolarmente sensibili e non collaboranti, tuttavia, possono essere applicate delle apposite attrezzature di immobilizzazione, in modo da permettere lo svolgimento della cisto uretrografia in assoluta sicurezza.

A cosa serve 

La Cisto Uretrografia Minzionale viene eseguita per valutare le condizioni e la funzionalità della vescica e dell’uretra. Consente inoltre di verificare l’eventuale presenza di calcoli, diverticoli vescicali ed uretrali e reflussi vescico uretrali. Nella donna viene utilizzata anche per lo studio del pavimento pelvico dell’incontinenza urinaria.

Come prepararsi 

È necessario effettuare un clistere di pulizia la sera prima (o al limite 3-4 ore prima) dell’esame. Per il clistere possono essere utilizzate le preparazioni monouso acquistabili in farmacia (Macrolax, Clisma Fleet).

Dopo l'esame 

Una volta terminato l’esame il paziente può riprendere le normali attività della vita quotidiana.

Non sono presenti malattie correlate

Non sono presenti strutture coinvolte