Difetti del setto interatriale

Cos'è 

Il difetto del setto interatriale (DIA) è una cardiopatia congenita caratterizzata dalla presenza di una comunicazione tra l’atrio sinistro e l’atrio destro del cuore. Il DIA può determinare un sovraccarico di volume della porzione destra del cuore con iperafflusso polmonare.

Come si manifesta 

I sintomi dipendono essenzialmente dall’estensione del DIA. Nei casi più lievi la malformazione decorre asintomatica, mentre quando raggiunge dimensioni significative il difetto si manifesta sotto forma di aritmie e difficoltà respiratorie. Nei bambini, inoltre, l’anomalia può causare scarso accrescimento e frequenti infezioni delle vie respiratorie. In rari casi, soprattutto nei pazienti adulti, si può avere un’ipertensione polmonare associata o un’embolia paradossa.

Origine 

Al momento le cause di questa anomalia non sono ancora state individuate con certezza.

Come si accerta 

Nella maggior parte dei casi il difetto viene individuato con un ecocardiogramma. L’iter diagnostico comprende anche l’elettrocardiogramma e la radiografia del torace.

Trattamenti 

Quando il difetto è di piccole dimensioni e viene diagnosticato precocemente va semplicemente monitorato nel tempo. Nella maggior parte di questi casi, infatti, il DIA tende a chiudersi spontaneamente.

Per i difetti di dimensioni maggiori, al contrario, è prevista la chiusura che può essere eseguita per via percutanea o con un intervento chirurgico.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica