Graphic Anatomy: i fumetti che raccontano il corpo umano

30 Maggio 2025

Il Cuore. Presentazione venerdì 30 maggio, ore 18.30, Libreria Ambasciatori, via degli Orefici, Bologna.

“Questo libro dedicato al cuore racconta l’esperienza dei pazienti e dei loro familiari per avvicinare i lettori a temi complessi, spesso poco conosciuti o ancora circondati da tabù.”

Con queste parole si apre Graphic Anatomy. Biografia a fumetti di un organo: il cuore, il nuovo volume del progetto Graphic Anatomy, che unisce medicina, sociologia e arte per raccontare – attraverso la narrazione illustrata – la malattia e la cura.

Il cuore, da sempre simbolo di vita, passione e coraggio, è l’organo al centro di questo nuovo lavoro editoriale. A fianco della prospettiva biomedica, il libro raccoglie storie vere di pazienti del Sant'Orsola e delle loro famiglie, intervistati per raccontare non solo il percorso clinico, ma anche la rottura biografica causata dalla malattia e il suo impatto sulla vita quotidiana.

Supervisionato da un comitato scientifico, il volume illustra in modo chiaro le principali funzioni del cuore, le sue patologie e le possibilità di cura, attraverso un linguaggio grafico immediato, accessibile e coinvolgente.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Graphic Medicine Italia, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – sezione provinciale di Bologna, Associazione Italiana Amiloidosi Familiare e SICCH – Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, si inserisce all’interno di un’iniziativa più ampia dedicata alla Graphic Medicine: un approccio innovativo che utilizza il fumetto come strumento di comunicazione scientifica e di educazione sanitaria.

Tra i professionisti dell'IRCCS Policlinico Sant’Orsola che hanno partecipato al volume, il prof. Luca Di Marco, cardiochirurgo, e il dott. Cristian Gagliardi, cardiologo, che hanno contribuito con esperienze cliniche significative e storie di pazienti curate proprio all’interno del Policlinico.

Il progetto è stato ideato e coordinato dal prof. Stefano Ratti, ordinario di Anatomia Umana e referente scientifico del Centro Anatomico, e dalla prof.ssa Veronica Moretti, Coordinatrice del Corso di Laurea in Sociologia dell’Università di Bologna.

Presentato lo scorso 16 aprile anche alla Camera dei Deputati nell’ambito dell’iniziativa Graphic Medicine: perché i fumetti fanno bene alla salute.

“Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa – ha dichiarato il professor Di Marco – perché crediamo fortemente che rappresenti un mezzo innovativo ed efficace di divulgazione scientifica, oltre che un modo nuovo e coinvolgente per raccontare il lavoro quotidiano dei professionisti sanitari del Sant’Orsola – e non solo.”