Anche quest’anno il 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure e della Persona assistita, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per promuovere la consapevolezza globale sul tema della sicurezza dei pazienti.
Il tema di quest’anno riguarda “la sicurezza dei percorsi della fase prenatale, del neonato e del paziente pediatrico”. Le iniziative di sensibilizzazione proposte dall’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e dall’Azienda Usl di Bologna saranno rivolte sia ai cittadini che ai Professionisti sanitari.
Con lo slogan " Patient safety from the start!", infatti, l'OMS chiede un'azione urgente per eliminare i danni evitabili nelle cure pediatriche e neonatali. Affrontare questa sfida richiede sforzi completi in aree chiave della sicurezza del paziente, come il parto sicuro e le cure postnatali, la sicurezza dei farmaci, la sicurezza diagnostica, la sicurezza delle vaccinazioni, la prevenzione delle infezioni e il riconoscimento precoce del deterioramento clinico.
Ecco tutte le iniziative del Policlinico di Sant’Orsola
Il 15 settembre 2025, il Centro Regionale per la Gestione del Rischio Sanitario della Regione Emilia-Romagna ha organizzato il Seminario “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”, dove verrà esposta, da parte della Dott.ssa Franca Acciardi, l’esperienza dell’IRCCS sul “Servizio di post-dimissione per la protezione e il sostegno all’allattamento da remoto tramite teleassistenza”, presentata alla Call for Good practices 2025 di Agenas sulla tematica “Safe care for every newborn and every child”.
Il 17 settembre 2025, inoltre, 4 punti informativi verranno allestiti ai Padiglioni 4N, 5, 13, 23 in corrispondenza dei quali verranno svolte diverse attività:
• I Professionisti della Clinica Pediatrica dell’IRCCS realizzeranno al Padiglione 16, piano terra accesso dalla rampa, delle sessioni pratiche e teoriche gratuite e aperte ai cittadini su iscrizione, nel corso delle quali verranno illustrate le manovre di disostruzione da corpo estraneo e le misure di prevenzione nei confronti della Shaken Baby Syndrome.
Per iscriversi:
Prenotazioni corso disostruzione e prevenzione shaken baby syndrome con inizio ore 15.15
Prenotazioni corso disostruzione e prevenzione shaken baby syndrome con inizio ore 16.00
Prenotazioni corso disostruzione e prevenzione shaken baby syndrome con inizio ore 16.45
Prenotazioni corso disostruzione e prevenzione shaken baby syndrome con inizio ore 17.30
Prenotazioni corso disostruzione e prevenzione shaken baby syndrome con inizio ore 18.15
Si ricorda che questi corsi vengono eseguiti durante tutto l’anno, qui il link dove vengono caricati gli appuntamenti: https://www.aosp.bo.it/it/content/manovre-salvavita-nei-bambini-i-corsi-certificati-dellirccs-policlinico-di-sant%E2%80%99orsola
• Saranno allestiti punti informativi curati dai Professionisti della SSD Coordinamento operativo delle Attività per la Sicurezza delle Cure, dell’UOC Medicina legale e Gestione integrata del Rischio e i Professionisti Facilitatori per la sicurezza delle cure, con il coinvolgimento del referente per la sicurezza delle cure nominato nell’ambito del Comitato Consultivo. Questi punti informativi offriranno materiali sulla campagna SicurInsieme, e indicazioni utili su come rafforzare la sicurezza nei percorsi sanitari, rivolgendosi a pazienti, familiari e visitatori.
• Al padiglione 4/4N (Ospedale della donna e del bambino), verrà allestito un punto informativo dove verrà distribuito del materiale relativo alla prevenzione della bronchiolite nei più piccoli attraverso la protezione dal Virus Respiratorio Sinciziale e a un dispositivo per la prevenzione del Sudden Unexpected Postnatal Collapse.
• In collaborazione con le altre due Aziende sanitarie bolognesi - IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e AUSL di Bologna - la sera del 17 settembre il Palazzo Podestà di Bologna sarà illuminato di arancione, colore simbolo di questa campagna, per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza. Inoltre, dalla sera del 16 settembre sarà illuminato di color arancio anche l'Atrio dell'Ospedale Maggiore;
Qui tutte le iniziative messe in campo dall’Azienda Usl di Bologna:
• Tutti i degenti degli ospedali e il personale dipendente che usufruisce delle mense aziendali riceveranno il menù “SicurInsieme” dedicato alla Giornata. Un menù pensato per offrire attraverso la ristorazione ospedaliera un pasto equilibrato dal punto di vista nutrizionale adatto anche ai più piccoli, accompagnato da una tovaglietta ad hoc per promuovere il valore della sicurezza delle cure.
• Dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il convegno “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza! Approcci integrati alla sicurezza delle cure della bambina, bambino e della famiglia” nella Sala convegni “Cesare Cesari” di AVIS Bologna. L’evento includerà la presentazione di buone pratiche e di esperienze aziendali coerenti con il tema lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’edizione 2025 della Giornata. Qui la locandina.
• Sempre il 17 si terranno visite itineranti nelle strutture dell’AUSL di Bologna da parte dei professionisti della Medicina Legale e Risk Management, finalizzate a sensibilizzare, informare e coinvolgere pazienti, familiari e visitatori attraverso la distribuzione di materiale informativo sulla sicurezza delle cure.