In seguito ad una visita specialistica, qualora sia necessario un ricovero programmato per una procedura chirurgica, è necessario l’inserimento in una lista di attesa chirurgica, che garantisce ai cittadini trasparenza ed equità di accesso alle cure, secondo criteri di priorità clinica.
L’indicazione al ricovero programmato può essere posta da un medico dipendente o convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Lo specialista della struttura a cui afferisce la lista di attesa è titolare del giudizio sull’appropriatezza del ricovero proposto nonché responsabile dell’attribuzione del caso alla classe di priorità e al livello di assistenza ospedaliera necessaria, in risposta alla gravità del quadro clinico. Lo specialista ospedaliero, sia che valuti la proposta di altri, sia che formuli egli stesso l’indicazione al ricovero, garantisce la presa in carico del paziente che può prevedere, prima dell’inserimento in lista, una fase di approfondimento diagnostico o la necessità di terapie adiuvanti.
Una volta inserito in lista d'attesa, prima di effettuare l’intervento chirurgico il paziente effettua il prericovero per eseguire gli esami preliminari necessari.
FAQ Liste di attesa chirurgiche:
Quanto tempo passa dopo l’inserimento in lista di attesa per l’effettuazione dell’intervento?
L’inserimento in lista prevede l’attribuzione da parte del medico di un codice di priorità in base al quale viene stabilito il tempo massimo di attesa:
Classe A = ricovero previsto entro 30 giorni
Classe B = ricovero previsto entro 60 giorni
Classe C = ricovero previsto entro 180 giorni
Classe D = ricovero previsto entro 365 giorni
La data dell'intervento potrà dipendere dalla disponibilità delle sale operatorie, dagli interventi emergenti-urgenti sopraggiunti e da variazioni dello stato di salute (miglioramento/aggravamento).
Qualora vi fossero tempi lunghi di attesa potrebbero venire proposte sedi alternative a livello provinciale con tempi di attesa inferiori. Nel caso si rifiuti il ricovero in una sede diversa da quella di inserimento in lista di attesa verrà assicurato l’intervento chirurgico nella sede individuata dall'interessato, senza tuttavia garantire il rispetto dei tempi di attesa.
Se vengo convocata/o per effettuare l’intervento e non posso per problemi personali, che cosa succede? Vengo cancellata/o dalla lista di attesa?
Su sua richiesta possono essere accordati dei periodi di indisponibilità al ricovero con le seguenti modalità:
- Classe A: vista l’alta priorità del caso non le viene concessa di norma l’indisponibilità, a meno di accordi con il medico di riferimento. In tal caso, l’indisponibilità può essere concessa per un massimo di 10 giorni;
- Classe B: le sono concessi fino a 2 periodi di indisponibilità per un totale di massimo 30 giorni complessivi;
- Classe C e D: le sono concessi fino a 2 periodi di indisponibilità per un totale dimassimo 90 giorni complessivi.
Le indisponibilità fanno riferimento a motivazioni di tipo personale. Per motivazioni di salute, giustificate da certificato medico, non si applicano le precedenti indicazioni.
Sono dunque considerate indisponibilità: il rifiuto alla proposta di data di intervento chirurgico per motivi personali di carattere non sanitario e il rifiuto di intervento in sede diversa da quella di inserimento in lista di attesa. Per quanto attiene alle indisponibilità relative al rifiuto della sede non saranno garantiti i tempi di attesa previsti dalla classe di priorità.
Le indisponibilità vanno comunicate al centro di gestione delle liste di attesa di riferimento.
Qualora dovesse superare il numero massimo di indisponibilità garantito in base alla sua classe di priorità, le verrà comunicata la cancellazione dalla lista di attesa.
Nel caso di mancato rispetto dell’appuntamento al prericovero o al ricovero nel giorno concordato, senza un opportuno preavviso, verrà cancellata/o dalla lista di attesa.
Il mio stato di salute è notevolmente peggiorato. A chi mi devo rivolgere?
Nel corso dell’attesa per il ricovero, in caso di miglioramento o aggravamento del suo stato di salute, le chiediamo di contattare il centro di gestione delle liste di attesa di riferimento.
Qualora sia necessario, verrà sottoposto ad una visita di rivalutazione da parte del medico, che potrà comportare una modifica della sua classe di priorità, con conseguente modifica del tempo di attesa.
Se i sintomi si fanno acuti e insostenibili il primo riferimento è il suo medico di base, il quale darà le migliori indicazioni sul percorso da seguire.
Se voglio cancellarmi dalla lista di attesa come devo fare?
Nel caso in cui dovesse modificarsi da parte sua l’intenzione di sottoporsi all’intervento chirurgico, è pregato/a di comunicarlo tempestivamente al centro di gestione delle liste di attesa di riferimento.
Se la procedura chirurgica che le è stata indicata durante la visita prevede l’acquisto e l’utilizzo di un dispositivo ad alto costo costruito a misura per lei, il quale una volta realizzato può essere utilizzato solo per il suo specifico intervento, nel caso in cui dovesse modificarsi da parte sua l’intenzione di sottoporsi all’intervento è pregato/a di comunicarlo, possibilmente entro 6 settimane dalla data di inserimento in lista di attesa, al centro di gestione delle liste di attesa di riferimento.
Se provate a contattarmi ma non rispondo, vengo cancellato automaticamente dalla lista?
Qualora lei cambi il suo numero di telefono, le chiediamo di chiamare il centro di gestione delle liste di attesa di riferimento perché siano aggiornati i suoi contatti.
Al momento di programmare il suo percorso di ricovero, in caso di mancata risposta alla prima telefonata, verrà effettuato un secondo tentativo di contatto, dopo circa una settimana, in fascia oraria e giorno della settimana diverso. In caso di mancata risposta anche alla seconda telefonata, le verrà inviata una comunicazione tramite posta raccomandata, nella quale le verrà chiesto di mettersi in contatto con il centro di gestione delle liste di attesa di riferimento entro 40 giorni.
Trascorsi 40 giorni senza un avvenuto contatto, verrà considerato/a irreperibile e cancellato/a dalla lista di attesa.
Ho ricevuto una raccomandata con il vostro numero telefonico cosa devo fare?
Se ha ricevuto una lettera raccomandata significa che abbiamo provato a contattarla almeno due volte in fasce orarie e giorni della settimana diversi e non siamo riusciti a rintracciarla. La invitiamo cortesemente a mettersi in contatto con il numero indicato nella raccomandata entro 40 giorni. Le sarà chiesto di fornirci uno o più recapiti telefonici validi e attivi e una mail dove poterla reperire in caso di chiamata per la procedura. Altrimenti, nell’impossibilità di poterla contattare, verrà cancellato/a dalla lista di attesa.
Cos’è il prericovero e quanto dura?
Il prericovero, come indica la parola stessa, è un momento preoperatorio fondamentale per poter procedere poi con l'intervento chirurgico.
Generalmente si conclude nell’arco di una giornata, con possibilità di dover effettuare ulteriori approfondimenti nei giorni successivi.
In questo tempo, potrebbe dover sottoporsi a esami ematici di laboratorio (a digiuno), radiografia del torace, elettrocardiogramma, visita del medico anestesista e visita del medico chirurgo per conferma dell’indicazione a procedere con l’intervento.
Una volta terminato il percorso preoperatorio sarà contattato dal personale dell’ufficio ricoveri per una definizione della data dell’intervento chirurgico.
Nel caso di mancato rispetto dell’appuntamento al prericovero o al ricovero nel giorno concordato, senza un opportuno preavviso, verrà cancellato/a dalla lista di attesa.
Per ulteriori informazioni sul prericovero chirurgico, consultare la pagina dedicata.
Contatti centri di gestione liste di attesa
Centrale Gestione Liste D'Attesa
E-mail: listediattesa@aosp.bo.it
Tel. 051 2145313
Centri di gestione liste di attesa
- Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica - e-mail: flussictv@aosp.bo.it
- Cardiologia Pediatrica e dell'Età Evolutiva, Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva - e-mail: ccped@aosp.bo.it
- Urologia, Andrologia, Chirurgia pelvica complessa - e-mail: pool.latpad1@aosp.bo.it
- Oftalmologia - e-mail: ocu@aosp.bo.it
- Ortopedia e Traumatologia - e-mail: ricoveriortopedia@aosp.bo.it
- Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Ginecologia Oncologica, Ostetricia e Medicina dell'età prenatale - e-mail: preop.gine@aosp.bo.it
- Chirurgia del pancreas ed endocrina - e-mail: ricoveripanaendo@aosp.bo.it
- Chirurgia del tratto alimentare - e-mail: ricoveri.chirurgiapoggioli@aosp.bo.it
- Chirurgia del fegatovie biliari e dei Trapianti - e-mail: ricoverichirtrap@aosp.bo.it
- Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica - e-mail: maxilloplastica.lat@aosp.bo.it
- Otorinolaringoiatria e Audiologia - e-mail: ricoveriotorino@aosp.bo.it
- Chirurgia Senologica - e-mail: senologia.bernini@aosp.bo.it
- Chirurgia Pediatrica - e-mail: prericovero.ped@aosp.bo.it