Guarda ora "Lisa: Story of a Smile", il cartoon realizzato per sensibilizzare sulla malattia.
Marzo è il mese dedicato alla consapevolezza sull’endometriosi, una patologia benigna che colpisce il 10-15% delle donne in età fertile, responsabile di dolore pelvico e infertilità con un forte impatto sulla qualità della vita. Il Policlinico di Sant’Orsola, da anni è in prima linea nella ricerca e nella formazione su questa malattia, promuovendo la diagnosi precoce e la formazione dei professionisti sanitari.
"Lisa: Story of a Smile": un video per comprendere l’endometriosi
In occasione di questo mese, il Policlinico di Sant’Orsola presenta il video animato "Lisa: Story of a Smile", un racconto che evidenzia le difficoltà di diagnosi dell’endometriosi nelle adolescenti. Il video segue la storia di Lisa, una giovane ragazza che affronta i sintomi della malattia e si scontra con l’inadeguata conoscenza della patologia da parte di alcuni professionisti. La seconda parte del video mostra invece l’importanza di un medico formato e consapevole, capace di riconoscere la malattia e migliorare la qualità della vita della paziente.
Il video è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo Mona Lisa Smile, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, con l’obiettivo di migliorare la formazione dei medici specialisti e specializzandi in Ginecologia e Ostetricia e in Medicina Generale in tutta Europa.
Il progetto Mona Lisa Smile: formazione per una diagnosi precoce
Coordinato dall’Università di Bologna con il supporto dell’equipe dell’Unità Operativa di Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell’IRCCS Sant’Orsola, diretta dal Prof. Renato Seracchioli, il progetto ha coinvolto cinque partner europei:
- Università di Siena (Italia)
- Università di Liège (Belgio)
- Università di Madrid (Spagna)
- Università di Lund (Svezia)
Uno degli strumenti formativi chiave sviluppati è stato un corso MOOC (Massive Open Online Course), accessibile gratuitamente per fornire conoscenze aggiornate sulla diagnosi precoce dell’endometriosi adolescenziale. Il corso è disponibile al seguente link: MOOC Mona Lisa Smile
L’importanza della diagnosi precoce
L’endometriosi può manifestarsi fin dall’adolescenza, ma il ritardo diagnostico è ancora significativo, con una media di sette anni dall’insorgenza dei primi sintomi. Questo ritardo è spesso dovuto alla scarsa conoscenza della patologia da parte dei professionisti sanitari e alla complessità della malattia nelle pazienti più giovani. Proprio per questo, il progetto Mona Lisa Smile ha voluto sottolineare la necessità di una maggiore formazione e sensibilizzazione.
Per approfondire il progetto Mona Lisa Smile, visita il sito ufficiale www.monalisasmile.eu