Partorire al Sant'Orsola: informazioni
Direzione di Unità Operativa tel. 051 2144393.
Per prenotazioni di amniocentesi, prelievo dei villi coriali, test combinato telefonare al n. 051 2143217 il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:30. Da giugno a settembre i giorni di prenotazione e gli orari possono subire delle variazioni che vengono comunicate al numero telefonico sopra riportato.
La prenotazione è possibile anche per accesso diretto (2° piano padiglione 4 presso ambulatori medicina età prenatale) il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 12.00 alle 13.30.
L'Unità Operativa di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale dell'Azienda Policlinico S.Orsola - Malpighi è strutturata in servizi di competenza specialistica e ultraspecialistica, che godono di autonomia funzionale, impegnati nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto: la sua attività è dedicata sia alla gestione della gravidanza fisiologica che all'inquadramento e risoluzione delle problematiche relative ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l'aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne la gestione clinico-terapeutica delle patologie osservate. In questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l'Unità Operativa rappresenta una struttura di riferimento su base regionale e per alcuni versi nazionale.
Equipe medica
Malattie correlate
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Incontri gratuiti di preparazione alla nascita
L’obiettivo principale dei corsi di accompagnamento alla nascita è quello di aumentare il senso di sicurezza della coppia che si avvicina al momento del parto, di ridurre lo stress e l’ansia attraverso un percorso che dovrebbe iniziare il prima possibile in gravidanza e che miri al rafforzamento dell’autostima e della soddisfazione.
Il Policlinico di Sant'Orsola organizza incontri di preparazione alla nascita, rivolti anche ai partner e tradizionalmente svolti in presenza. Allo stato attuale per far fronte all'emergenza covid si svolgono online attraverso l'utilizzo della piattaforma Teams.
- Come accedere? Per formulare la richiesta di partecipazione è sufficiente compilare il format sottostante a partire dalla 25° settimana compiuta di gestazione, e appena il gruppo sarà formato riceverete una mail dettagliata con le date e il link per collegarsi. Si precisa che al momento dell'iscrizione non riceverete nessuna mail di conferma, ma verrete automaticamente inserite in una lista.
- Com'è organizzato? Saranno proposti 4 incontri di 90 minuti, durante i quali si tratteranno i principali argomenti e sarà possibile interagire live e mediante la chat con le ostetriche.
- Argomenti trattati: covid e gravidanza, parto e allattamento, prodromi e travaglio di parto, gestione del dolore, skin to skin, allattamento, post partum e puerperio, prime cure al neonato, accudimento e rientro a casa.
- Contatti:per richieste di informazioni è possibile contattare il numero 051 2144365 il giovedì dalle 10.00-12.30
Iscrizioni on line per gli incontri di preparazione alla nascita
Incontri di accompagnamento alla nascita nei parti di prova: da parto con taglio cesareo a parto vaginale
Il Policlinico di Sant'Orsola, con l'Unità Operativa di Ostetricia e Medicina dell'età prenatale, ha partecipato allo studio internazionale OPTIBIRTH. Il lavoro è iniziato alcuni anni or sono (2015). Visti gli ottimi risultati ottenuti, le Ostetriche e i Clinici hanno pensato di offrire alle future partorienti corsi il cui scopo è quello di informare e aiutare le donne, con anamnesi di precedente taglio cesareo, ad adottare una scelta informata, circa la successiva modalità di parto: da taglio cesareo a parto vaginale
Locandina Incontri di accompagnamento alla nascita nei parti di prova
Incontri di accompagnamento alla nascita nei parti di prova:
Primo incontro (tra la 25 e la 29 settimana di gestazione):
- 14.30–15.00 Raccontiamoci.....
- 15.00-16,00 VBAC: parto spontaneo dopo pregresso taglio cesareo
Secondo incontro (tra la 33 e la 35 settimana di gestazione):
- 14,30-16,30 Il dolore e conduzione del travaglio di parto
Terzo incontro (tra la 37 e la 38 settimana di gestazione):
- 14,30-15,30 Parto e neonato - Esperienze delle donne dei corsi precedenti
Gli incontri si svolgono con una ostetrica e un medico in Aula Sfameni, Padiglione 4 Policlinico S.Orsola-Malpighi
Contatti e prenotazione degli incontri dedicati al parto naturale del secondo figlio quando il primo parto è avvenuto con taglio cesareo (verrà data risposta alle sole mail con richieste informative per questo tipo di corso): salaparto@aosp.bo.it
Donazione del sangue cordonale
Dopo il parto, la placenta ha terminato la sua funzione e viene scartata. Ma il sangue che contiene può essere utilizzato per curare tante gravi malattie dei bambini e anche degli adulti, soprattutto ma non soltanto leucemie e altre malattie del sangue. La donazione viene effettuata dopo la nascita del bambino e non comporta nessun rischio per la madre o il bambino. Contribuire alla banca del sangue cordonale è facile, non comporta il minimo disagio e consente di salvare molte vite. Si può scaricare qui la brochure informativa della Regione Emila Romagna, il foglio di informazioni più dettagliate del nostro ospedale, e il consenso informato da consegnare al momento della presa in carico negli ambulatori al termine della gravidanza.
Analgesia epidurale per il parto
Tutte le informazioni nelle pagine web dell'Anestesiologia e rianimazione generale e pediatrica
Assistenza, diagnostica
L'attività assistenziale garantisce:
- La gestione della gravidanza fisiologica
- La presa in carico delle gravidanze a termine fino alla programmazione del ricovero per l'espletamento del parto
- La gestione e risoluzione delle problematiche relative ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l'aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne il management clinico-terapeutico delle patologie osservate.
- L' esecuzione di tutte le tecniche di indagine prenatale, invasive e non invasive, con relativo complemento della diagnostica citogenetica fetale;
- L' effettuazione di tecniche consolidate di terapia intrauterina, mediche e chirurgiche, delle patologie fetali;
- La gestione perinatale integrata della patologia materno-fetale, grazie alla esistenza di una rete collaudata di collaborazioni interdisciplinari, intra ed interdipartimentali (con neonatologi, pediatri e chirurghi pediatri, cardiologi e cardiochirurghi pediatri, rianimatori neonatali, genetisti medici e immunoematologi, nefrologi. ortopedici, ecc.).
Attività didattica - formativa
L'attività formativa del personale afferente all'Unità Operativa, sia Medico che Tecnico, e' garantita da:
- riunione giornaliera nel reparto di degenza con discussione dei casi presenti in reparto e aggiornamento della letteratura per le patologie ostetriche in discussione
- meeting di aggiornamento settimanali inerenti le patologie materno- fetali seguite presso l'Unità Operativa
- partecipazione a Congressi e Corsi sia nazionali che internazionali
- organizzazione di Corsi da parte dell'Unità Operativa rivolti a specialisti esterni che rappresentano un momento di aggiornamento anche per tutto il personale
Attività di ricerca
La ricerca svolta presso l'Unità Operativa ha come campo di interesse generale quello della medicina materno-fetale. In questo settore specifico il gruppo di medici e biologi che operano presso la struttura ha prodotto un considerevole numero di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali con "impact factor".
Percorsi diagnostici e terapeutici
L'Unità Operativa è coinvolta in percorsi diagnostici - terapeutici - assistenziali concordati ed attivati in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda
- Percorso 1: Inquadramento e successivo management cardiopatie fetali: la collaborazione prevede l'esecuzione di ecocardiografie fetali in collaborazione con i Cardiologi pediatri, consulenze prenatali , la programmazione di controlli successivi se necessari, la programmazione del parto e il successivo follow up eseguito in collaborazione con i colleghi cardiologi
- Percorso 2 : Controllo gravidanze complicate da Immunizzazione materno- fetale: tale percorso prevede una collaborazione con il Centro trasfusionale, al quale vengono inviate le pazienti per l'esecuzione di test specifici con risultati inviati direttamente ai Medici dell' Unità operativa, e con la neonatologia per il management postatale del neonato che presenta segni di anemizzazione
- Percorso 3 : Inquadramento e successivo management delle malformazioni fetali suscettibili di correzione chirurgica: i medici dell'U.O. sono impegnati nell'inquadramento della patologia fetale. In caso di condizione suscettibile di correzione chirurgica si invia la paziente (se lo ritiene opportuno) per colloquio prenatale con i Chirurghi pediatri. Vengono successivamente programmati i controlli presso gli ambulatori e concordato il momento del parto con i chirurghi e i rianimatori pediatri per garantire al neonato l'assistenza adeguata.
- Percorso 4: Inquadramento e successivo management delle gravide affette da malattie coagulative: la collaborazione con l'Unità Operativa di Angiologia permette di inviare le pazienti con precedenti ostetrici sfavorevoli presso tale struttura per la ricerca di una condizione di trombofilia che può richiedere specifici provvedimenti di profilassi in gravidanza e nel puerperio.
- Percorso 5: Collaborazione con l'Unità Operativa di Genetica Medica per la attivazione di percorsi specifici di supporto all'attività dell'Unità Operativa.
- Consulenze per le pazienti con diagnosi prenatale di anomalia cromosomica
- Consulenze per pazienti con diagnosi ecografica di malformazione fetale
- Consuelenze preconcezionali in caso di precedenti ostetrici sfavorevoli con rischio di ricorrenza
- Consulenze teratologiche per fattori di rischio esogeno (assunzione di farmaci, ecc)
La collaborazione in questo settore è biunivoca, in quanto prevede l'inserimento presso gli ambulatori dell'Unità Operativa di pazienti, che si rivolgono per consulenza in via preliminare alla U.O. di Genetica Medica, e alle quali vengono consigliate indagini prenatali.
Oltre a questi percorsi l'unità operativa si avvale della collaborazione di Consulenti di diverse specialità ai quali si rivolge se necessario nel seguire le pazienti che afferiscono agli ambulatori o al reparto.
Attività in libera professione
Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:
- Contact Center +39 051 9714397
- CupWebonline
- Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
- Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -
Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco delle prestazioni e dei professionisti che svolgono attività in libera professione:
Visite ostetriche
Prof. Cesare Battaglia
Dott. Elena Brunelli
Dott. Luisa Cariello
Dott. Elena Contro
Dott. Anna Della Gatta
Prof. Antonio Farina
Dott. Sandro Gabrielli
Dott. Elisa Montaguti
Dott. Raffaella Morandi
Dott. Anna Seidenari
Dott. Ginevra Salsi
Prof. Giuliana Simonazzi
Dott. Aly Youssef
Vissite ginecologiche
Prof. Cesare Battaglia
Dott. Elena Brunelli
Dott. Luisa Cariello
Dott. Elena Contro
Dott. Anna Della Gatta
Dott. Sandro Gabrielli
Dott. Elisa Montaguti
Dott. Raffaella Morandi
Dott. Anna Seidenari
Dott. Ginevra Salsi
Ecografie ostetriche
Prof. Cesare Battaglia (escluse ecografie morfologiche)
Dott. Elena Brunelli
Dott. Luisa Cariello
Dott. Elena Contro
Dott. Anna Della Gatta
Prof. Antonio Farina
Dott. Sandro Gabrielli
Dott. Elisa Montaguti
Dott. Raffaella Morandi
Prof. Gianluigi Pilu
Dott. Anna Seidenari
Dott. Ginevra Salsi
Prof. Giuliana Simonazzi
Dott. Aly Youssef
Ecografie ginecologiche
Prof. Cesare Battaglia
Dott. Elena Brunelli
Dott. Luisa Cariello
Dott. Elena Contro
Dott. Anna Della Gatta
Dott. Sandro Gabrielli
Dott. Elisa Montaguti
Dott. Raffaella Morandi
Dott. Anna Seidenari
Dott. Ginevra Salsi
Dott. Aly Youssef
Assistenza al parto
Prof. Antonio Farina
Dott. Sandro Gabrielli
Dott. Raffaella Morandi
Prof. Giuliana Simonazzi
Dott. Aly Youssef
Amniocentesi/biopsie dei villi coriali
per appuntamento tel. 051 2143610 - 051 2143217
Prof. Antonio Farina
Dott. Sandro Gabrielli
Dott. Raffaella Morandi
Prof. Gianluigi Pilu
Dott. Aly Youssef
Tagli cesarei
contattare direttamente il professionista tramite posta elettronica
Dott. Elena Brunelli: elena.brunelli9@unibo.it
Dott. Luisa Cariello: luisa.cariello@aosp.bo.it
Dott. Elena Contro: elena.contro@aosp.bo.it
Prof. Antonio Farina: antonio.farina@unibo.it
Dott. Sandro Gabrielli: sandro.gabrielli@aosp.bo.it
Dott. Raffaella Morandi: raffaella.morandi@aosp.bo.it
Prof. Gianluigi Pilu: gianluigi.pilu@unibo.it
Dott. Ginevra Salsi: ginevra.salsi@aosp.bo.it
Prof. Giuliana Simonazzi: giuliana.simonazzi@unibo.it
Dott. Aly Youssef: aly.youssef@aosp.bo.it
Analgesia in travaglio in libera professione
E’ possibile avere un medico anestesista dedicato per l’intera durata del travaglio. Per informazioni e prenotazioni tel. 051 2144423 lun-ven 14-18