Open Week sulle Malattie Cardiovascolari per promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce

16 Settembre 2025

Focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS ripropone, per il quinto anno consecutivo, l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre. 

Il Policlinico di Sant'Orsola, con le Unità Operative di  Cardiochirurgia diretta da Davide Pacini e di Cardiologia diretta da Nazareno Galié, aderisce con le seguenti iniziative gratuite:

 

Prenotazioni visite con cardiochirurgo per popolazione adulta, donne e uomini(patologie: Infarto cardiaco, Patologie Valvolari) - 26 settembre 2025

Prenotazioni ECG e rilevazione della Pressione Arteriosa per adulti che presentano fattori di rischio cardiovascolare quali familiarità, fumo, ipertensione arteriosa, diabete, sovrappeso, obesità -  29 settembre 2025 

Prenotazioni visite con cardiochirurgo per popolazione adulta, donne e uomini (patologie: Infarto cardiaco, Patologie Valvolari) - 1 ottobre 2025 

Tutte le disponibilità sono terminate

 

Sarà inoltre attivo un Info Point con distribuzione di materiale informativo sugli "Effetti degli eventi climatici e dell'inquinamento sull'infarto miocardico acuto", presso la sala d'attesa di fronte all'ambulatorio pacemaker, piano -1 del padiglione 21. L' accesso è libero, senza prenotazione, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Non si erogano visite e/o esami diagnostici.

 

Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini. Nelle donne, le MCV si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, infatti fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. Dopo la menopausa, però, le donne risultano colpite persino più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso in forma più grave, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.
Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.

Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

Per il biennio 2024-2025 il Policlinico ha ottenuto il massimo riconoscimento di 3 Bollini Rosa per l'alto livello di attenzione verso il trattamento delle patologie femminili e per le caratteristiche strutturali e i servizi a misura di donna.