Poliangite con granulomatosi

Cos'è 

Rara malattia infiammatoria che colpisce le arterie e le vene di medio e piccolo calibro, caratterizzata dall’alterazione della parete dei vasi sanguigni e di conseguenza dalla riduzione del flusso sanguigno.

Come si manifesta 

Questo particolare tipo di poliangite interessa soprattutto i reni, i polmoni e più in generale le vie respiratorie. A causa della riduzione del flusso sanguigno (legata alla formazione di granulomi, ossia di noduli che restringono il diametro dei vasi) il sistema circolatorio non riesce più ad approvvigionare adeguatamente gli organi di tali aree, e senza un trattamento adeguato e tempestivo la malattia può anche avere esiti fatali. La lista dei sintomi è piuttosto lunga, e comprende anche: dolore al torace, difficoltà respiratoria, malessere generalizzato, perdita di peso, dolore e gonfiore articolare, sangue nelle urine, febbre, irritazione cutanea, bruciore agli occhi, otite, vertigini, congiuntivite e vasculite retinica. La perdita di sangue e di pus dal naso è uno dei segni distintivi della malattia.

Origine 

La causa della malattia non è ancora stata identificata con certezza, anche se si propende per l’origine autoimmune (ossia legata ad una disfunzione del sistema immunitario).

Come si accerta 

La diagnosi prevede, oltre al consueto esame obiettivo e allo studio dei sintomi riferiti dal paziente, il ricorso ad esami del sangue e delle urine. I medici possono poi prescrivere approfondimenti radiologici del torace, anche se il dubbio viene sciolto solamente con una biopsia degli organi o dei tessuti coinvolti.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica