La polipectomia isteroscopica è un’operazione chirurgica che viene eseguita per rimuovere i polipi uterini, preservando l’integrità dell’utero.
La procedura prevede l’introduzione per via vaginale di un apposito dispositivo munito di telecamera, dalla forma sottile e allungata. Attraverso tale strumento (l’isteroscopio), infatti, i medici possono osservare direttamente su uno schermo le condizioni dell’apparato vaginale, operando in maniera più precisa e sicura.
L’intervento viene effettuato in regime di anestesia generale.
Come anticipato, lo scopo dell’operazione consiste nell’asportazione dei polipi uterini.
Al momento di iniziare l’operazione, la paziente deve essere a digiuno completo da almeno sei ore.
Una volta terminato l’intervento la paziente viene ricoverata in reparto per monitorare il decorso post operatorio. In genere, se non insorgono complicanze, le dimissioni avvengono a distanza di un giorno dalla polipectomia.
Malattie correlate
Strutture coinvolte