Torna il 21 e 22 novembre la terza edizione dell’evento dedicato alla comunità scientifica dell’IRCCS: due giorni di letture magistrali, presentazioni e dibattiti per condividere conoscenze e risultati degli studi scientifici
Venerdì 21 novembre, dalle 9.00 alle 12.30 presso l'Aula Magna di Santa Lucia, l'apertura è dedicata all'evento satellite per le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori bolognesi: una "narrazione" sull’importanza della ricerca scientifica in ambito sanitario e sulle nuove sfide che ci attendono, che toccherà temi estremamente attuali come quello dell'Intelligenza Artificiale applicata in Medicina, dei Trapianti, delle Donazioni d'organo, proposti attraverso una una serie di incontri informali con ricercatori e medici che illustreranno in modo accessibile questi argomenti, mettendosi a disposizione dei ragazzi, della loro curiosità e del loro interesse. Infine, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, si darà spazio e voce alla Solidarietà e lo faremo con un videomessaggio di Giorgio Monti, medico del Pronto Soccorso del Policlinico e coordinatore medico della Clinica Emergency a Gaza e con la testimonianza di Ibrahima Lo, ragazzo che dal Senegal è arrivato in Italia nel 2017 dopo un lungo e sofferto viaggio raccontato nel suo romanzo "Pane e Acqua". Il romanzo è il resoconto personale e storia di sopravvivenza e rinascita di chi nutre ancora il sogno di un'integrazione possibile. Dal libro ha preso ispirazione il regista Matteo Garrone per il film "Io Capitano" - 2023 -, candidato all'Oscar. Conclude la mattinata una testimonianza di accoglienza di Ronzano.
Nel pomeriggio, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, i saluti istituzionali precederanno la lettura magistrale della prof.ssa Anna Sapino, Direttore Scientifico FPO IRCCS Candiolo di Torino " Approcio a un trial clinico sulla de-escalation terapeutica: esempio del carcinoma della mammella". Seguirà la presentazione della prima selezione di ricerche di alcuni dei nostri giovani ricercatori under 40 - area oncologica - selezionate nell’ambito della Call for Abstract lanciata dalla Direzione Scientifica. Conclude il pomeriggio la seconda Assemblea dei Ricercatori presieduta dal prof. Marco Seri.
In serata l'evento sociale, con un light dinner e l'incontro dei ricercatori con Ibrahima Lo.
Sabato 22 novembre, prosegue la presentazione degli abstract selezionati - area trapiantologica -  dei giovani ricercatori, a cui seguirà una Tavola Rotonda sul Trasferimento Tecnologico in Ricerca e la lettura magistrale di Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche dell'IRCCS Mario Negri di Milano "2050: avremo ancora bisogno di trapianti di organo? E se sì come?".
Il Retreat 2025 si chiuderà con la premiazione delle tre ricerche più meritevoli selezionate dai membri del Comitato Tecnico Scientifico; ai vincitori sarà garantita la copertura della quota di iscrizione e delle spese di viaggio per partecipare ad un congresso nazionale o internazionale a scelta.
Per la partecipazione, gratuita, è richiesta l’iscrizione a questo link



