17 settembre 2025. Policlinico di Sant'Orsola IRCCS, pad. 23, Aula "I Maestri". L'evento è accreditato ECM dall'area formazione. Iscriviti ora!.
Il Policlinico di Sant’Orsola si configura come una vera e propria “città nella città”, con una struttura complessa e un impatto energetico paragonabile a quello di 20.000 famiglie.
In questo contesto, l’evento “Salute, cambiamento climatico e sostenibilità” nasce per “raccontare” il ruolo strategico del Sant’Orsola nel promuovere un modello di sanità sostenibile, capace di coniugare cura, innovazione, ricerca, rispetto per l’ambiente e connettere le dimensioni di salute e cambiamento climatico.
Attraverso testimonianze, dati e progetti, si evidenzierà come il Sant’Orsola stia diventando un laboratorio urbano di innovazione ambientale, in linea con gli obiettivi di Bologna Missione Clima e le linee guida programmatiche del Green Deal europeo.
Con i suoi 32 padiglioni, oltre 400.000 mq di superficie, 1.370 posti letto e quasi 6.000 professionisti, il Policlinico accoglie ogni giorno circa 20.000 persone. Questa dimensione urbana impone una riflessione profonda sull’impatto ambientale delle attività sanitarie e sulla responsabilità che ne deriva. Il piano di sviluppo edilizio
e urbanistico del Policlinico 2021–2035, insieme al Piano Strategico di Sostenibilità Ambientale di cui l'Azienda si è dotata, rappresentano risposte concrete a questa sfida, delineando un percorso di ammodernamento edilizio e tecnologico orientato alla riduzione delle emissioni, all’efficienza energetica e alla valorizzazione delle risorse.
In particolare, per definire gli ambiti d'azione e gli obiettivi da raggiungere sono state definite cinque macroaree di intervento – energia e consumi, mobilità sostenibile e telemedicina, gestione rifiuti e green procurement, acqua e cibo – come pilastri di un approccio sistemico alla sostenibilità che sia anche di riduzione delle emissioni
di CO2 e una risposta al cambiamento climatico.
In un momento storico in cui salute e ambiente sono sempre più interconnessi, il Policlinico si propone non solo come luogo di cura, ma come agente di cambiamento culturale e sociale. Educare, sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sono azioni fondamentali per costruire un futuro in cui il benessere delle persone e del pianeta
siano parte di un’unica visione.