Insieme di sintomi causati dall’ostruzione delle vene del fegato.
Quando le vene epatiche (ossia i vasi sanguigni che raccolgono il flusso sanguigno in uscita dal fegato) si ostruiscono, parzialmente o totalmente, il sangue non riesce più a defluire correttamente e provoca un ingrossamento dell’organo e un aumento della pressione sanguigna. Il problema si può manifestare in diversi modi: in genere, i sintomi più ricorrenti sono l’ascite (raccolta di liquidi nella cavità addominale), ittero (colorazione gialla della cute e degli occhi) e dolori addominali. Questo processo, inoltre, danneggia le cellule del fegato, tanto che la sindrome può avere come conseguenze la cirrosi epatica. Nella sua forma acuta le complicazioni possono essere ancora più gravi, fino a portare nei casi più estremi al coma epatico e alla morte del paziente.
L’ostruzione delle vene può essere provocata dalla formazione di un trombo oppure da un trauma esterno. In circa la metà dei casi, poi, la causa scatenante è sconosciuta.
Per diagnosticare la sindrome di Budd- Chiari possono essere prescritti diversi esami, dalle tecniche di imaging (Ecodoppler, risonanza magnetica, Tac) agli esami del sangue e alla biopsia del fegato.
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati