Terapia con rituximab

Cos’è 

Nell’ultimo decennio in Italia è stato approvato l’utilizzo del farmaco biologico anti-CD20 rituximab in pazienti affetti da pemfigo con malattia grave e refrattaria alle terapie convenzionali. In casi particolari può essere utilizzato anche in altre patologie bollose autoimmuni resistenti alle terapie finora approvate.

A cosa serve 

Lo scopo del trattamento è ridurre significativamente gli autoanticorpi circolanti responsabili della patologia bollosa autoimmune di cui il paziente è affetto, mediante una riduzione dell’attivazione dei linfociti B.

Come prepararsi 

La somministrazione avviene per via endovenosa e dura diverse ore, in base alla velocità di infusione. Il paziente viene fatto accomodare presso il nostro Day Hospital e monitorato per tutta la durata della terapia. Nel nostro centro un ciclo completo di trattamento prevede l’esecuzione di due infusioni, a distanza di due settimane l’una dall’altra. È consigliabile venire accompagnati.

Dopo il trattamento 

Dopo il trattamento il paziente può tornare al suo domicilio, con le indicazioni fornite dal medico su come proseguire la terapia domiciliare.

Percorsi introduzione malattie curate
Percorsi introduzione strutture