Tumore Filloide - Patologia della mammella

Cos'è 

Nodulo al seno simile al fibroadenoma ma dimensioni maggiori e che tende a ingrossarsi rapidamente.

Come si manifesta 

I tumori filloidi son delle lesioni interne al seno la cui grandezza è molto variabile, e che in genere è compresa tra i due-tre centimetri di diametro e l’intera mammella. In genere si tratta di formazioni benigne, ma esistono pure alcune forme intermedie o maligne che possono rappresentare (seppur di rado) un fattore di rischio per il tumore del seno. Al tatto si presentano come dei noduli sottocutanei che tendono a crescere rapidamente, senza provocare particolare dolore ma creando talvolta delle sporgenze visibili anche all’esterno. Nei casi più estremi, un tumore filloide può portare ad un’ulcera.

Origine 

In generale, possiamo dire che i tumori filloidi sono generati da alterazioni dello stroma, il tessuto connettivo del seno. Le cause di queste lesioni possono essere diverse, e vanno dall’allattamento alla gravidanza, passando per traumi, e squilibri ormonali. In alcuni casi i tumori filloidi possono anche nascere da un fibroadenoma preesistente.

Come si accerta 

Normalmente per diagnosticare questa tipologia di tumori si ricorre all’ecografia e/o alla mammografia. Per avere maggiori certezze, e distinguere questi noduli dai comuni fibroadenomi, ci si può anche affidare ad un esame con agoaspirato.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica