Visita di un paziente sottoposto o candidabile a trapianto d’organo

In cosa consiste 

Viene osservato l’intero ambito cutaneo del paziente, le mucose esterne. Viene utilizzata l’epiluminescenza per avere una migliore accuratezza diagnostica. La visita non è dolorosa o fastidiosa.

A cosa serve 

Lo scopo della visita è quello di evidenziare e trattare precocemente tumori di origine melanocitaria o non-melanocitaria.

Come prepararsi 

Il paziente non deve essere a digiuno e non deve venire accompagnato, in quanto non è una visita dolorosa.

Dopo l'esame 

Dopo la visita il paziente riprende la normale attività quotidiana.

Non sono presenti malattie correlate

Non sono presenti strutture coinvolte