Day hospital - scompenso epatico - trapianto epatico
Il day Hospital PAD 28 è costituita da 6 posti letto, attrezzati per l'assistenza di Pazienti, prevantemente cronici, che afferiscono a U.O. del Dipartimento delle Insuffcienze d'Organo e dei Trapianti. Tali posti letto sono condivisi con l'UO della Chirurgia dei Trapianti ed accolgono i Pazienti chirurgici, post chirurgici o medici che necessitano di valutazione pre-operatoria, valutazione delle complicanze post trapianto; Pazienti affetti da scompenso epatico con potenziale indicazione a trapianto di fegato.
Reparto di degenza
Il reparto di degenza, al quale accedono pazienti inviati in urgenza dal Pronto Soccorso, è dotato di 32 letti in camere da 2 o 6 letti, tutte sprovviste di Servizi Igienici autonomi. Nella stessa ala, e condividendo il pesonale paramedico, è allocato anche il reparto di Diabetologia, costituito da 6 letti (per i cui dettagli si rimanda alla specifica pagina web).
Oltre ai ricoveri da Pronto Soccorso sono anche accolti, previ acordi telefonici con i Medici di Reparto, pazienti provenienti da altri reparto o da altri Ospedali.
PAC PS
Il servizio ambulatoriale a supporto del PS riceve pazienti inviati direttamente dal Pronto Soccorso per l'approfondimento e l'inquadramento diagnostico e terapeutico di condizioni morbose stabili, per le quali non sono ravvisati i criteri clinici del ricovero ospedaliero. L'iter diagnostico/terapeutico è pertanto attuato in regime ambulatoriale, avvalendosi della logistica medica, infermieristica e diagnostica disponibile in Azienda.
Reparto di Degenza
L'Unità Operativa di Medicina Interna ha una equipe medica con settori di alta specializzazione. Analogamente la componente infermieristica si caratterizza per elevati standard assistenziali, caratterizzati da un attento e continuo interesse per le esigenze dei pazienti ricoverati.
Vengono erogate prestazioni ed assistenza specializzata nell'ambito della Medicina Interna con un inquadramento olistico del paziente.
Reparto di degenza
Al momento dell’accesso in reparto, a tutti i pazienti (o ai parenti che li accompagnano), vengono forniti uno stampato contenente informazioni sulle modalità di funzionamento del reparto ed un modulo sul quale il paziente può indicare i nomi dei parenti autorizzati a richiedere informazioni sul suo stato di salute.
Pronto Soccorso Generale
Area Critica
La sezione della Medicina d'Urgenza denominata "AREA CRITICA" è un'area assistenziale con caratteristiche strutturali e assistenziali assimilabili a quelle di una area "semintensiva", destinata all'accettazione dei pazienti del Pronto Soccorso emodinamicamente instabili per un periodo sufficiente ad una stabilizzazione del quadro e al trasferimento in reparti di dgenza ordinaria, specialistici e non.
Degenza Ordinaria
In Medicina d'Urgenza - Degenza Ordinaria - vengono svolte le seguenti funzioni:
Osservazione Breve Intensiva
L'area dedicata alla Osservazione Breve Intensiva (OBI) e' situata al I piano del Padiglione 5 in continuita' con l'Area critica e la Degenza ordinaria della medicina d'urgenza. E' costituita da 10 postazioni in open space separate dalla degenza e dall'area critica con una unita' infermieristica dedicata 24 ore/24 mentre l'assistenza medica e' garantita, al mattino da medico dedicato e nelle altre ore dal medico di guardia secondo la turnazione prevista.