Salute, cambiamento climatico e sostenibilità. Il Sant'Orsola una "città nella città"
17 settembre 2025. Policlinico di Sant'Orsola IRCCS, pad. 23, Aula "I Maestri". L'evento è accreditato ECM dall'area formazione. Iscriviti ora!.
17 settembre 2025. Policlinico di Sant'Orsola IRCCS, pad. 23, Aula "I Maestri". L'evento è accreditato ECM dall'area formazione. Iscriviti ora!.
Dall'11 al 13 settembre torna a Bologna il 43° incontro annuale della Società Europea per le Infezioni Ossee e Articolari, punto di riferimento internazionale per il confronto dei professionisti su questo tema. Ma già il 10 settembre il primo appuntamento con il pre-corso sulle infezioni spinali.
Dal 26 al 28 settembre 2025 torna a Bologna il 5° Forum delle Associazioni Giovani con Diabete Tipo 1.
16 settembre 2025 ore 14:30. Aula "i Maestri" padiglione 23. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Farmaci: luci e ombre. Le proposte per il cambiamento.
Intervista a Silvio Garattini a cura del giornalista Giampiero Moscato.
Mercoledì 10 settembre 2025, alle ore 18.30, presso il Santuario di Santa Maria della Vita (via Clavature, 10 – Bologna), si terrà la Santa Messa solenne in occasione della Solennità di Santa Maria della Vita, patrona degli ospedali della Città di Bologna.
La presenza delle lesioni da pressione (LdP) nella popolazione rappresenta un problema sanitario di notevole rilevanza: la sua diffusione è provata da un’incidenza ed una prevalenza in costante crescita dovute all’invecchiamento della popolazione, all’elevato numero di persone affette da malattie cronico-degenerative e all’aumento della sopravvivenza ad eventi acuti che esitano in situazioni cliniche invalidanti.
Formazione del personale addetto al prelievo di cuore per espianto valvole e di arterie e vene
L’utilizzo dei tessuti umani ha visto un incremento notevole negli ultimi anni.
In Emilia Romagna sono presenti da molto tempo le banche di tutte le tipologie di tessuto.
Negli ultimi anni, l’interesse per l’alimentazione nello sport è cresciuto in modo esponenziale, sia in ambito clinico che nella pratica quotidiana dei professionisti della salute.
Il congresso organizzato dalla sezione regionale della SIPO in occasione della giornata nazionale della psico-oncologia è dedicato ai percorsi effettuati nel corso degli anni che hanno avuto un impatto significativo sull’assistenza dei pazienti oncologici e dei caregiver a livello locale, sull’integrazione e la multidisciplinarietà e contribuendo anche ai progressi della Psico-Oncologia nel contesto nazionale e legislativo I relatori avranno l’opportunità di raccontare le proprie esperienze, condividendo percorsi passati, progetti, nuovi obiettivi, prospettive future.