IA e vita reale in sanità: quale supporto ai percorsi sul territorio
Il 3 marzo dalle ore 17 alle 19.30 presso l'Aula Barbada del Padiglione 5 dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola e webinar online.
Il 3 marzo dalle ore 17 alle 19.30 presso l'Aula Barbada del Padiglione 5 dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola e webinar online.
Il lungo viaggio della campagna #Uniamoleforze, che nell’ultimo mese ha toccato diverse città italiane con tante iniziative dedicate al mondo rare, termina a Bologna con una grande festa di comunità aperta a tutte e tutti. Appuntamento fissato per il 1° marzo in piazza Lucio Dalla alle ore 10.
Convegno Regionale SIES Delegazione Emilia-Romagna
Bologna 28 febbraio - 1 marzo 2025
Aula 1 - Complesso UniOne, Università di Bologna
Evento on line martedì 25 febbraio 2025 ore 17.00.
"Multiomics approaches for the characterization of the Malignant Pleural Mesothelioma ecosystem" è il titolo del seminario in programma venerdì 21 febbraio dalle 14.30 alle 16.30, in Aula magna "I Maestri" pad. 23.
L’adenocarcinoma duttale del pancreas (PADC) è tra le neoplasie maligne più aggressive e rappresenta circa il 90% dei tumori pancreatici. Questa neoplasia è la settima causa di morte per tumore nel mondo, ma potrebbe salire ulteriormente nella classifica entro il prossimo decennio, complici diagnosi tardive e la mancanza di programmi di screening efficaci.
La S.Messa sarà celebrata domenica 16 febbraio alle ore 9 presso la Cappella San Francesco - Pad. 5 quarto piano
Le aziende sanitarie e i coordinamenti regionali sulle Malattie Rare dialogano fra di loro