Cento anni di presenza delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
Giovedì 21 novembre ore 17.30
SS MESSA PRESIEDUTA DA SUA EMINENZA CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
Giovedì 21 novembre ore 17.30
SS MESSA PRESIEDUTA DA SUA EMINENZA CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
La salute mentale nel nostro paese ha risentito in maniera profonda del movimento culturale intorno a Franco Basaglia. Prima della legge 180/1978 i malati con disturbi psichici erano considerati pericolosi socialmente e pertanto allontanati dalla società, emarginati e rinchiusi nei manicomi.
La genetica da diversi anni e nel futuro sempre di più, costituisce una branca della medicina che permette di intercettare persone e famiglie portatrici di alterazioni genetiche alle quali in molti casi è possibile offrire dei percorsi di presa in carico sempre più personalizzati sia dal punto di vista delle strategie di prevenzione che del trattamento terapeutico. E’ quello che si definisce “medicina di precisione”.
La ricerca rappresenta una componente fondamentale per lo sviluppo della Psico-Oncologia che, come qualsiasi altra disciplina, richiede evidenze scientifiche in grado di supportare i professionisti impegnati quotidianamente ad individuare scelte terapeutiche ed assistenziali appropriate per il paziente e per la sua famiglia.
La Pubblica Amministrazione produce, gestisce, condivide e conserva una enorme quantità di documenti.
I vaccini previsti nel PNPV sono ricompresi nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza(LEA), aggiornati con DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento deiLivelli Essenziali di Assistenza, di cui all’art. 1, comma 7, del Decreto Legislativo30 dicembre 1992, n. 502”, e rappresentano quindi un diritto esigibile da parte del cittadino per le tipologie di vaccino, le fasce di età e le condizioni di rischio (per salute o per esposizione) previste dal Piano stesso.
I vaccini previsti nel PNPV sono ricompresi nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza(LEA), aggiornati con DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento deiLivelli Essenziali di Assistenza, di cui all’art. 1, comma 7, del Decreto Legislativo30 dicembre 1992, n. 502”, e rappresentano quindi un diritto esigibile da parte del cittadino per le tipologie di vaccino, le fasce di età e le condizioni di rischio (per salute o per esposizione) previste dal Piano stesso.
I vaccini previsti nel PNPV sono ricompresi nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza(LEA), aggiornati con DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento deiLivelli Essenziali di Assistenza, di cui all’art. 1, comma 7, del Decreto Legislativo30 dicembre 1992, n. 502”, e rappresentano quindi un diritto esigibile da parte del cittadino per le tipologie di vaccino, le fasce di età e le condizioni di rischio (per salute o per esposizione) previste dal Piano stesso.
I vaccini previsti nel PNPV sono ricompresi nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza(LEA), aggiornati con DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento deiLivelli Essenziali di Assistenza, di cui all’art. 1, comma 7, del Decreto Legislativo30 dicembre 1992, n. 502”, e rappresentano quindi un diritto esigibile da parte del cittadino per le tipologie di vaccino, le fasce di età e le condizioni di rischio (per salute o per esposizione) previste dal Piano stesso.
Umanizzazione delle cure: passeggiata nei Chiostri della città